(Adnkronos) – Il Parlamento ungherese ha approvato la proposta del governo di Viktor Orban di avviare il ritiro del Paese dal Tribunale penale internazionale (Tpi), decisione annunciata a inizio aprile durante la visita a Budapest del premier israeliano Benjamin Netanyahu, attualmente oggetto di un mandato di arresto internazionale. Il ministro degli Esteri Peter Szijjártó ha giustificato la scelta definendo il Tpi "un'istituzione politicizzata" che avrebbe perso imparzialità e credibilità. La decisione, che non avrà effetto immediato – il recesso diventerà ufficiale solo dopo un anno dalla notifica formale – non libera comunque l’Ungheria dagli obblighi assunti durante la sua adesione allo Statuto di Roma, base legale della Corte. ''Scelta di giustizia e libertà, di sovranità e coraggio'', ha commentato su X il leader della Lega, Matteo Salvini. —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Questo post è stato pubblicato il 29 Aprile 2025
(Adnkronos) - Cosa fare in caso di blackout? Ecco i consigli elaborati per Adnkronos/Labitalia dall'Unione…
(Adnkronos) - Scoppia il caso Douglas Luiz alla Juventus. Il centrocampista brasiliano, arrivato in estate…
(Adnkronos) - Dopo la rottura con Anna Kalinskaya, Jannik Sinner ha ritrovato l'amore. O almeno…
(Adnkronos) - La cataratta - che si manifesta con una diminuzione della vista e la…
(Adnkronos) - La capacità di gestire correttamente i dati del personale e di avere una…
(Adnkronos) - Gli amministratori delegati italiani sono i più anziani in Europa. Infatti, oltre la…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy