Ali Lavoro è la prima azienda italiana ad aver introdotto la settimana corta, con un impatto positivo sia sul work-life balance dei dipendenti che sul fatturato, cresciuto di oltre 7 milioni di euro.
È questo uno dei dati emersi dalla sperimentazione condotta da Ali Lavoro, riportati nell’ebook “La settimana corta è davvero un successo?” realizzato in collaborazione con SDA Bocconi. L’ebook analizza i risultati dell’azienda Ali Lavoro a fronte della riduzione dei giorni lavorativi ed il passaggio da 40 a 32 ore settimanali, mantenendo la medesima retribuzione.
I dati finali – sintetizzati nell’infografica prodotta da Ali Lavoro sulla base dell’ebook – sono positivi sotto tutti i punti di vista indagati: percettivo, economico-finanziario e di performance individuale.
Ad esempio – considerando il periodo luglio 2023-febbraio 2024 – tra gli intervistati sono diminuite le emozioni negative (-7,3%) ed è calato del 12,2% l’impatto lavorativo percepito sulla vita privata in termini di stress e tempo. Hanno visto un buon incremento anche altre variabili, tra cui la chiarezza dei compiti e l’organizzazione (+1,9%). In particolare, cresce sensibilmente il senso del dovere (+9,9%) all’interno del team.
Dall’altra parte, le performance economiche dell’azienda non sono state influenzate negativamente, anzi. Nonostante la riduzione delle ore complessive lavorate, il fatturato è aumentato rispetto al 2022 (+3,02%).
La sperimentazione della settimana corta ha dato ottimi risultati, infine, anche dal punto di vista degli obiettivi individuali.
Questo risulta evidente, ad esempio, nel raggiungimento dei target KPI (+11.1%), nell’aumento del fatturato generato dalla gestione dei clienti assegnati direttamente al dipendente, così come dal numero degli stessi nuovi clienti.
Fermo restando la necessità di un monitoraggio periodico – che consenta di analizzare ogni implicazione futura con il consolidamento della settimana corta – i risultati acquisiti fin qui danno risposte che lasciano ben sperare circa la possibilità di rendere strutturale questa nuova organizzazione del lavoro.
Questo post è stato pubblicato il 9 Dicembre 2024
Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…
Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…
Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…
Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…
Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…
Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy