Categorie: Tecnologia e social

Metaverso, il valore potrebbe superare i 66 miliardi entro il 2030

Nel corso degli ultimi anni, il termine “metaverso” è stato utilizzato in molti contesti, ma spesso è stato frainteso o ridotto a una semplice dimensione ludica e sociale. Tuttavia, il concetto è ben più ampio e sta acquisendo un’importanza crescente, soprattutto nell’ambito industriale e aziendale. ABI Research, importante società globale di ricerca, ha recentemente fornito una visione più dettagliata e chiara di cosa sia il metaverso, definendolo come “un ambiente virtuale persistente che consente l’accesso e l’interoperabilità di più realtà virtuali individuali”. Questa definizione, più granulare, è cruciale per comprendere le enormi potenzialità di questa tecnologia e il suo impatto futuro su vari settori, dall’automazione industriale alla sanità. Ma come si configura il futuro di questa tecnologia e quale valore avrà il relativo mercato?

Un mercato in espansione: dati e previsioni

Secondo ABI Research, il mercato del metaverso ha un valore attuale di 36 miliardi di dollari e si prevede che crescerà a un tasso annuale composto (CAGR) del 9,7%, arrivando a 66,7 miliardi di dollari entro il 2030, a dimostrazione della crescente adozione e sviluppo delle tecnologie del metaverso, che vanno ben oltre i confini del mondo dei giochi o dell’intrattenimento digitale.

Se inizialmente il metaverso era associato principalmente a giochi come Roblox ed Epic Games, così come al mondo dei casino e del poker online, dove il tema della realtà virtuale è già da lungo tempo al centro degli interessi degli operatori, pronti a sfruttare l’ambiente digitale per offrire esperienze sempre più immersive e realistiche sui tavoli di gioco, oggi le sue applicazioni si estendono a settori molto più ampi, tra cui la simulazione, i gemelli digitali, il cloud computing e il supporto aziendale.

Il metaverso nell’industria: gemelli digitali e simulazioni

Uscendo dalle dinamiche dell’entertainment, per esempio, nel contesto industriale il metaverso sta guadagnando una forte attenzione, con aziende interessate a esplorare il suo potenziale attraverso l’uso di gemelli digitali e simulazioni avanzate. I gemelli digitali sono, in sostanza, repliche virtuali di oggetti fisici o sistemi, che possono essere utilizzate per monitorare, ottimizzare e prevedere il comportamento di un prodotto o processo. Le applicazioni di questi strumenti sono già evidenti in settori come l’automazione industriale, la produzione e la gestione delle infrastrutture.

Un esempio chiave è la collaborazione tra Siemens e Nvidia, che hanno creato un metaverso industriale per sfruttare i gemelli digitali supportati dall’intelligenza artificiale, migliorando così l’efficienza e l’affidabilità delle operazioni industriali. Ma anche aziende come IBM, Microsoft, AWS, Accenture e Cisco stanno investendo attivamente nell’integrazione del metaverso nelle loro operazioni, utilizzando simulazioni 3D spazialmente consapevoli, che permettono ai lavoratori di interagire in ambienti virtuali realistici.

Opportunità in settori verticali: sanità, educazione, automotive

Nonostante le sfide legate alla sicurezza e alla privacy, le opportunità offerte dal metaverso sono in continua espansione. Alcuni dei settori che trarranno il massimo beneficio da questa evoluzione tecnologica sono, per esempio, quello sanitario e dell’istruzione, nei quali l’ambiente virtuale può risultare utile sia per simulare situazioni a rischio che per migliorare l’accesso allo studio, così come l’automotive, in particolare per ciò che riguarda progettazione e produzione.

A livello pratico, alcuni dei benefici più tangibili per le aziende che hanno già integrato il metaverso nelle loro operazioni includono miglioramenti significativi nella soddisfazione dei clienti, un aumento della produttività e un ritorno sugli investimenti considerevole. La capacità di simulare scenari complessi e visualizzare dati in 3D rende infatti il metaverso un valore aggiunto nelle strategie aziendali, non solo per quanto riguarda la produzione, ma anche per il miglioramento delle esperienze di interazione con il cliente.

Le tecnologie immersive, come la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR), supportano anche i processi di marketing e branding. I consumatori, infatti, sono sempre più attratti da esperienze immersive che li coinvolgano emotivamente, portando le aziende a integrare il metaverso nelle loro strategie di comunicazione. Per esempio, brand di lusso, automobili e moda stanno già sperimentando il metaverso come canale di vendita, creando ambienti virtuali dove i clienti possono esplorare i prodotti e fare acquisti.

Un futuro imprevedibile, ma pieno di potenzialità

Il metaverso si sta insomma rapidamente evolvendo da concetto astratto a realtà operativa, pronta a cambiare il panorama dei lavori e delle attività aziendali. Con il supporto di tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, il cloud computing e i gemelli digitali, il metaverso sta infatti diventando un pilastro fondamentale non solo nel mondo dei consumatori, ma anche nel settore industriale.

Le aziende che lo adotteranno e implementeranno nei loro processi produttivi, nella formazione e nella gestione dei clienti saranno in grado di sfruttare una delle più grandi innovazioni tecnologiche del nostro tempo. Non solo potenziando la loro efficienza e il loro vantaggio competitivo, ma anche rispondendo in modo proattivo alle sfide e alle opportunità che un mondo sempre più digitale e interconnesso presenterà nei prossimi anni.

Questo post è stato pubblicato il 28 Novembre 2024

Redazione

Messaggi recenti

Cybersecurity per giovani: le informazioni di base per proteggersi online

Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…

20 Febbraio 2025

Studiare all’estero: 6 consigli per restare al sicuro

Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…

7 Febbraio 2025

Cessione del quinto: un prestito personale particolare

Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…

4 Febbraio 2025

Su Justmary.com il colluttorio Kleaner spray THC: proteggi la patente dal nuovo codice della strada

Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…

27 Gennaio 2025

Kit di sopravvivenza per la sessione invernale: consigli per studenti disperati

Qual è il periodo che gli studenti universitari temono di più? Sono sicura che 9…

25 Gennaio 2025

Come scrivere un diario emozionale: guida pratica per migliorare benessere e performance universitarie

Scrivere un diario emozionale è un esercizio utile per riflettere su sé stessi, gestire meglio…

23 Gennaio 2025