Categorie: Università

Il metodo cornell: un approccio efficace per prendere appunti

Il metodo Cornell: organizza i tuoi appunti in modo chiaro ed efficace per facilitare la vita universitaria

Il Metodo Cornell è una tecnica di presa di appunti sviluppata negli anni ’50 dal professor Walter Pauk della Cornell University. Questo sistema si è diffuso rapidamente grazie alla sua semplicità ed efficacia, rendendolo uno degli strumenti più utilizzati da studenti e professionisti per organizzare le informazioni in modo chiaro e conciso.

Il Metodo Cornell è uno strumento potente per migliorare la qualità degli appunti e aumentare la capacità di memorizzazione. Semplice ma efficace, questo metodo ti aiuterà a ottenere risultati migliori nello studio, aumentando la tua produttività e facilitando il ripasso.

Cos’è il Metodo Cornell?

Il Metodo Cornell si basa su una suddivisione della pagina in diverse sezioni, ciascuna con una funzione specifica ed è uno dei migliori metodi per prendere appunti all’Università. Questa struttura permette di prendere appunti in modo efficiente, facilitando la comprensione e la revisione successiva. La pagina viene suddivisa in tre parti principali:

  1. Colonna di appunti (Main Notes): Questa è la sezione principale, dove vengono annotati i concetti chiave durante la lezione o la lettura.
  2. Colonna dei promemoria (Cue Column): Qui si riportano parole chiave, domande o argomenti principali da rivedere successivamente.
  3. Riepilogo (Summary): Nella parte inferiore della pagina viene scritto un breve riassunto delle informazioni principali, permettendo una visione d’insieme chiara.

Come funziona?

Il Metodo Cornell si articola in cinque fasi principali:

  1. Preparazione della pagina: prima di iniziare a prendere appunti, si divide la pagina in due colonne: una larga (circa 70%) per gli appunti e una stretta (circa 30%) per le parole chiave e i promemoria.
  2. Prendere Appunti: durante la lezione o lo studio, si utilizzano la parte sinistra per annotare concetti, fatti importanti e spiegazioni dettagliate. È utile scrivere in modo sintetico e usare abbreviazioni.
  3. Creare i Promemoria: dopo la lezione, si riempie la colonna destra con domande, parole chiave o frasi brevi che aiutano a ricordare i concetti principali. Questo passaggio è cruciale per facilitare il ripasso.
  4. Rivedere e Riassumere: nella parte inferiore della pagina si scrive un riassunto breve (di solito in un paio di frasi) per consolidare i concetti più importanti.
  5. Ripetizione e Revisione: uno dei punti di forza del Metodo Cornell è che facilita la ripetizione attiva. Durante la fase di ripasso, è possibile coprire la colonna degli appunti e cercare di rispondere alle domande riportate nella colonna dei promemoria.

Perché Usare il Metodo Cornell?

Organizzazione visiva: il Metodo Cornell fornisce una struttura chiara e visivamente organizzata che rende più facile trovare le informazioni importanti e collegare i concetti tra loro.

Facilità di ripasso: grazie alla colonna dei promemoria e al riepilogo, il ripasso diventa più semplice e mirato, riducendo il tempo necessario per memorizzare e comprendere i contenuti.

Migliora la comprensione: la suddivisione in sezioni aiuta a elaborare attivamente le informazioni, trasformando il semplice ascolto passivo in un processo più coinvolgente.

Consigli per applicare il metodo Cornell

  1. Sii sintetico: non cercare di scrivere tutto, ma concentrati sui concetti principali e sulle parole chiave.
  2. Usa abbreviazioni: questo ti permetterà di annotare più informazioni in meno tempo.
  3. Ripassa regolarmente: non aspettare di essere vicino a un esame. Rivedere i tuoi appunti ogni giorno per qualche minuto ti aiuterà a memorizzare più facilmente.

Questo post è stato pubblicato il 12 Settembre 2024

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Cybersecurity per giovani: le informazioni di base per proteggersi online

Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…

20 Febbraio 2025

Studiare all’estero: 6 consigli per restare al sicuro

Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…

7 Febbraio 2025

Cessione del quinto: un prestito personale particolare

Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…

4 Febbraio 2025

Su Justmary.com il colluttorio Kleaner spray THC: proteggi la patente dal nuovo codice della strada

Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…

27 Gennaio 2025

Kit di sopravvivenza per la sessione invernale: consigli per studenti disperati

Qual è il periodo che gli studenti universitari temono di più? Sono sicura che 9…

25 Gennaio 2025

Come scrivere un diario emozionale: guida pratica per migliorare benessere e performance universitarie

Scrivere un diario emozionale è un esercizio utile per riflettere su sé stessi, gestire meglio…

23 Gennaio 2025