Categorie: Studenti

Come preparare un presentazione di laurea: consigli e utility

Presentazione di laurea alla commissione, come crearne una efficace e che accorgimenti utilizzare

Preparare la presentazione di laurea richiede attenzione sia al contenuto sia alla forma, per garantire una presentazione chiara e professionale. Ecco una guida per affrontare i vari aspetti della preparazione.

1. Durata della presentazione

  • Durata media: varia in base al regolamento del corso, ma generalmente è compresa tra 10 e 20 minuti.
    • Solitamente, 15 minuti è il tempo ideale.
    • Verifica con il tuo relatore o dipartimento se ci sono specifiche indicazioni.

2. Numero di diapositive

  • Numero ideale: circa 10-15 diapositive. Mantieni una media di 1 diapositiva per minuto.
    • Ogni diapositiva dovrebbe contenere un messaggio chiave chiaro e conciso, evitando eccessi di testo.

3. Struttura della presentazione

  • Titolo e introduzione: presenta il titolo della tesi, il tuo nome e il nome del relatore. Segue una breve introduzione all’argomento e agli obiettivi.
  • Contesto e obiettivi: spiega il contesto della ricerca e gli obiettivi principali.
  • Metodologia: illustra il metodo o l’approccio usato, in modo chiaro e schematico.
  • Risultati: esplicita i principali risultati ottenuti, magari utilizzando grafici, tabelle e diagrammi.
  • Conclusioni: riassumi i risultati principali, le implicazioni della ricerca e le eventuali prospettive future.
  • Ringraziamenti: un breve ringraziamento alla fine della presentazione.

4. Software da utilizzare

  • PowerPoint: è il software più utilizzato e versatile, con molti strumenti per la creazione di presentazioni efficaci.
  • Google Slides: un’alternativa gratuita e online, semplice da usare, che permette una collaborazione in tempo reale.
  • Keynote: se usi dispositivi Apple, Keynote è una scelta ottima per design curati e animazioni fluide.
  • LaTeX/Beamer: se il tuo background è scientifico o tecnico, Beamer su LaTeX può offrire maggiore flessibilità e precisione.

5. Stile e design

  • Font: usa caratteri leggibili, come Arial, Calibri o Helvetica. Evita caratteri troppo decorati.
    • Dimensione: mantieni il testo principale tra 24 e 32 punti. Per titoli, usa 36-44 punti.
  • Colore: usa una combinazione di colori sobria e con buon contrasto. Testo scuro su sfondo chiaro è la scelta migliore.
  • Layout: mantieni un design pulito e ordinato. Evita di riempire troppo le diapositive.
  • Immagini e grafici: usa immagini, grafici e tabelle per spiegare i concetti chiave, ma assicurati che siano di buona qualità e pertinenti.
  • Animazioni: limita l’uso di animazioni e transizioni, puntando a uno stile sobrio e professionale.

6. Ringraziamenti

I ringraziamenti possono essere posti alla fine, e includere brevi riferimenti a:

  • Il relatore e co-relatore per il supporto accademico.
  • Amici e familiari per il sostegno emotivo.
  • Qualsiasi istituto, azienda o ente che ti ha supportato nel progetto.

7. Altri suggerimenti

  • Prova la presentazione:fai delle prove per assicurarti che i tempi siano rispettati e che il discorso fluisca senza intoppi.
  • Coinvolgi il pubblico: usa un tono coinvolgente e fai attenzione alla chiarezza espositiva.
  • Domande finali: preparati a rispondere alle domande che potrebbero essere poste dalla commissione al termine della presentazione.

Questo post è stato pubblicato il 6 Settembre 2024

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…

16 Settembre 2025

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si…

15 Settembre 2025

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Settore automotive: negli ultimi anni industria delle auto sta vivendo una trasformazione radicale! Le tecnologie…

2 Settembre 2025

Caro affitti in aumento: fino a 850 euro per una stanza singola

Gli affitti per gli studenti universitari non accennano a diminuire, anzi. Secondo l’Unione degli studenti…

2 Settembre 2025

Bonus affitti lavoro 2025: fino a 5.000 euro per chi cambia residenza

Bonus affitti 2025: Per coloro che dovranno cambiare residenza per motivi di lavoro potranno accedere…

1 Settembre 2025

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi…

28 Agosto 2025