Categorie: Studenti

Piano settimanale per studenti universitari: allenarsi a casa senza attrezzature

Scopri un programma di fitness settimanale personalizzato per studenti universitari, progettato per migliorare forza, resistenza e flessibilità con esercizi facili da eseguire a casa

L’università può essere un periodo frenetico, pieno di esami, lezioni e attività sociali. Trovare il tempo per mantenersi in forma può sembrare una sfida, ma un piano di allenamento settimanale personalizzato, che si adatta ai tuoi impegni e alle tue esigenze fisiche, può fare la differenza. Ecco un programma di allenamento settimanale pensato per uno studente e una studentessa universitaria, progettato per essere eseguito comodamente a casa, senza bisogno di attrezzature sofisticate per tenersi in forma durante la sessione d’esami.

Questo piano settimanale è una guida flessibile che può essere adattata in base al livello di fitness e agli obiettivi individuali. L’importante è mantenere la costanza e trovare il piacere nell’attività fisica, che contribuirà non solo al benessere fisico, ma anche a una maggiore energia e concentrazione per affrontare al meglio la vita universitaria.

Obiettivi del piano di allenamento

Gli obiettivi principali di questo piano sono:

  • Migliorare la resistenza cardiovascolare
  • Aumentare la forza muscolare
  • Promuovere la flessibilità e la mobilità
  • Ridurre lo stress attraverso l’attività fisica

Struttura del piano

Il piano settimanale è suddiviso in cinque giorni di allenamento con due giorni di riposo attivo, che possono essere utilizzati per pratiche più leggere come lo stretching o lo yoga. Ogni sessione è progettata per durare tra i 30 e i 45 minuti, rendendola compatibile con l’agenda universitaria.

Giorno 1: cardio e core

Obiettivo: migliorare la resistenza e rafforzare i muscoli addominali.

  • Riscaldamento (5-10 minuti): aalti sul posto, jumping jacks, corsa sul posto.
  • Circuito (3 serie):
    • Burpees (10 ripetizioni)
    • Mountain climbers (30 secondi)
    • Plank (1 minuto)
    • Crunches (20 ripetizioni)
  • Defaticamento (5 minuti): stretching statico, con focus su addominali e gambe.

Giorno 2: forza parte superiore del corpo

Obiettivo: Aumentare la forza dei muscoli della parte superiore del corpo.

  • Riscaldamento (5-10 minuti): rotazioni delle spalle, flessioni dinamiche, esercizi di mobilità per le braccia.
  • Circuito (4 serie):
    • Flessioni (15-20 ripetizioni)
    • Dips su sedia (15 ripetizioni)
    • Superman (20 secondi)
    • Plank con tocco delle spalle (10 per lato)
  • Defaticamento (5 minuti): stretching delle spalle, del petto e delle braccia.

Giorno 3: lower body blast

Obiettivo: rafforzare e tonificare le gambe e i glutei.

  • Riscaldamento (5-10 minuti): corsa sul posto, slanci frontali delle gambe.
  • Circuito (3 serie):
    • Squat (20 ripetizioni)
    • Affondi (15 per gamba)
    • Ponte per i glutei (20 ripetizioni)
    • Calf raises (25 ripetizioni)
  • Defaticamento (5 minuti): stretching delle gambe, con focus su quadricipiti e polpacci.

Giorno 4: riposo Attivo

Attività consigliata: sessione di yoga o stretching profondo (20-30 minuti).

  • Yoga: concentrati su pose che favoriscono la flessibilità e il rilassamento, come il cane a testa in giù, il guerriero e la posizione del bambino.
  • Stretching: focalizzati su tutta la muscolatura, con enfasi su flessori dell’anca, quadricipiti e muscoli della schiena.

Giorno 5: HIIT (High-Intensity Interval Training)

Obiettivo: bruciare calorie e migliorare la resistenza cardiovascolare in modo rapido.

  • Riscaldamento (5 minuti): jumping jacks, corsa sul posto.
  • HIIT circuit (20 secondi di lavoro, 10 secondi di riposo, per 4 serie):
    • Salti squat
    • Corsa sul posto con ginocchia alte
    • Burpees
    • Plank to push-up
  • Defaticamento (5 minuti): stretching con focus sui muscoli coinvolti.

Giorno 6: forza parte inferiore del corpo e core

Obiettivo: continuare a rafforzare gambe, glutei e addominali.

  • Riscaldamento (5-10 minuti): saltelli sul posto, rotazioni del busto.
  • Circuito (3 serie):
    • Pistol squat assistito (10 per gamba)
    • Step-up su sedia (15 per gamba)
    • Russian twists (20 ripetizioni)
    • Side plank (30 secondi per lato)
  • Defaticamento (5 minuti): stretching concentrato su glutei, addominali e schiena.

Giorno 7: riposo Attivo o meditazione

Attività consigliata: meditazione guidata o passeggiata leggera.

  • Meditazione: dedica 10-15 minuti alla meditazione per ridurre lo stress e favorire la concentrazione mentale.
  • Passeggiata leggera: una camminata di 20-30 minuti all’aria aperta per rilassare mente e corpo.

Siti Web per l’allenamento

  1. Fitness blender
    Offre un’ampia varietà di allenamenti gratuiti, dai programmi HIIT agli esercizi di forza. Ogni video è guidato da istruttori esperti e non richiede attrezzature specifiche.
  2. Nike training club
    Un’app con un’ampia gamma di allenamenti, dal cardio alla forza, con piani personalizzati per tutti i livelli di fitness. L’app offre anche consigli nutrizionali e programmi di allenamento settimanali.
  3. Blogilates
    Creato da Cassey Ho, questo sito e canale YouTube è famoso per i suoi allenamenti di pilates e fitness. Propone sfide mensili e una vasta libreria di video per allenare tutto il corpo.
  4. Bodybuilding.com
    Oltre ai programmi di allenamento, offre una grande quantità di articoli su nutrizione, integrazione e motivazione. È particolarmente utile per chi vuole concentrarsi sulla costruzione muscolare.

Video corsi di allenamento

  1. Les mills on demand
    Piattaforma che offre una vasta gamma di classi di allenamento guidate da istruttori professionisti, tra cui BodyPump, BodyCombat e yoga.
  2. Alo moves
    Ideale per chi è interessato a yoga, pilates e meditazione. Offre corsi guidati da istruttori di fama mondiale, con piani di allenamento settimanali e mensili.
  3. Beachbody on demand
    Propone programmi di allenamento come P90X, Insanity e 21 Day Fix. È perfetto per chi cerca sfide intense e strutturate, con piani di nutrizione inclusi.
  4. Daily burn
    Ogni giorno propone un nuovo allenamento da seguire in tempo reale. I programmi vanno dal cardio al rinforzo muscolare, con opzioni per tutti i livelli.

Consigli per l’uso di siti e video corsi

  • Scegli un piano adatto al tuo livello: inizia con corsi per principianti se sei nuovo all’allenamento, e progredisci gradualmente.
  • Mantieni la costanza: segui un piano settimanale e cerca di allenarti almeno 3-4 volte a settimana.
  • Ascolta il tuo corpo: se un esercizio sembra troppo difficile o causa dolore, fai una pausa o passa a un’alternativa meno impegnativa.

Consigli finali

  1. Ascolta il tuo corpo: se senti dolore (non confondere con il normale affaticamento muscolare), riduci l’intensità o prendi un giorno di riposo extra.
  2. Idratazione e nutrizione: bevi molta acqua e segui una dieta equilibrata per supportare il tuo allenamento.
  3. Progressione: aumenta gradualmente la difficoltà degli esercizi man mano che acquisisci forza e resistenza.

Questo post è stato pubblicato il 2 Settembre 2024

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come la lettura rafforza la memoria e la concentrazione

Il cervello ama le storie Una pagina dopo l’altra il cervello si attiva come in…

11 Aprile 2025

Come trovare una casa arredata per studenti universitari

Trovare una casa arredata per studenti universitari è una delle prime sfide da affrontare all'inizio…

4 Aprile 2025

Spese detraibili universitarie: quali sono

Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…

3 Aprile 2025

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025