Università Online: la classifica dei campioni dei social media”

Dai corsi di laurea alle community virtuali: scopri quali atenei telematici dominano i social media e come utilizzano le piattaforme digitali per coinvolgere studenti e professionisti.

Le università online italiane hanno compreso l’importanza di una solida presenza sui social media, utilizzando queste piattaforme non solo per promuovere i loro corsi, ma anche per creare comunità virtuali attive e coinvolgenti. L’abilità di queste istituzioni di sfruttare i social per comunicare efficacemente con studenti e potenziali iscritti è un elemento chiave del loro successo e della loro crescita nel panorama educativo italiano.

Le università online, specialmente quelle che operano su piattaforme digitali, hanno un forte interesse a mantenere una presenza attiva e coinvolgente sui social media. Questo è fondamentale per attrarre studenti, diffondere informazioni sui corsi e creare una comunità virtuale. Ecco una panoramica delle università online più social in Italia:

2. Università Telematica eCampus

eCampus è un altro ateneo online che ha investito molto nei social media. La sua presenza su Instagram e Facebook è particolarmente forte, con oltre 500.000 follower complessivi. eCampus utilizza questi canali per promuovere non solo i corsi di laurea, ma anche master e corsi di aggiornamento professionale. Molto apprezzati sono i contenuti che offrono consigli su come affrontare al meglio lo studio a distanza e quelli che mostrano le storie di successo dei laureati.

3. Università Telematica Pegaso

L’Università Telematica Pegaso è senza dubbio una delle università online più attive sui social. Con una presenza significativa su Facebook, Instagram e LinkedIn, Pegaso ha oltre 300.000 follower complessivi. I contenuti sono incentrati su promozioni dei corsi, testimonianze degli studenti, webinar e aggiornamenti sugli eventi formativi. La strategia di comunicazione è molto orientata all’engagement, con frequenti interazioni dirette con studenti e potenziali iscritti attraverso dirette social e risposte ai commenti.

3. Università Telematica Guglielmo Marconi

L’Università Telematica Guglielmo Marconi ha una solida presenza online, con una strategia social che punta molto sulla promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione didattica. Con oltre 100.000 follower sui vari canali social, l’ateneo si distingue per la qualità dei contenuti informativi, che spaziano da aggiornamenti su progetti di ricerca a interviste con docenti e esperti del settore. LinkedIn è particolarmente utilizzato per connettersi con la comunità accademica e professionale.

4. Università Telematica Niccolò Cusano

L’Università Niccolò Cusano è molto attiva sui social media, con un focus particolare su Facebook e Instagram, dove ha oltre 120.000 follower. L’ateneo utilizza queste piattaforme per fornire informazioni sui corsi, pubblicare video didattici e promuovere eventi online. Niccolò Cusano ha una strategia di content marketing ben definita, con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti attuali e attrarre nuovi iscritti attraverso campagne pubblicitarie mirate.

5. Università Telematica Uninettuno

Uninettuno, una delle prime università telematiche in Italia, ha una presenza social consolidata, soprattutto su YouTube, dove pubblica video didattici e lezioni magistrali. Con una base di oltre 100.000 follower distribuiti tra vari canali, Uninettuno si distingue per i suoi contenuti educativi e informativi. L’ateneo è molto attivo anche su LinkedIn, utilizzato per promuovere collaborazioni con aziende e istituzioni accademiche.

Criteri di Valutazione

Le università online sono state valutate in base a:

  • Numero di follower: Indica la portata e la popolarità dei canali social.
  • Engagement: Misurato in base a interazioni, commenti e condivisioni, è fondamentale per valutare il coinvolgimento della comunità.
  • Qualità dei contenuti: Analisi della pertinenza, utilità e creatività dei post.
  • Diversificazione dei canali: Capacità di sfruttare diverse piattaforme social per raggiungere un pubblico più ampio.

Questo post è stato pubblicato il 21 Agosto 2024

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…

16 Settembre 2025

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si…

15 Settembre 2025

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Settore automotive: negli ultimi anni industria delle auto sta vivendo una trasformazione radicale! Le tecnologie…

2 Settembre 2025

Caro affitti in aumento: fino a 850 euro per una stanza singola

Gli affitti per gli studenti universitari non accennano a diminuire, anzi. Secondo l’Unione degli studenti…

2 Settembre 2025

Bonus affitti lavoro 2025: fino a 5.000 euro per chi cambia residenza

Bonus affitti 2025: Per coloro che dovranno cambiare residenza per motivi di lavoro potranno accedere…

1 Settembre 2025

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi…

28 Agosto 2025