#image_title
Ti interessa il mondo del movimento e ti piacerebbe diventare chinesiologo? Sei nel posto giusto! In questa guida scoprirai cosa fa un chinesiologo, quali sono le sue principali mansioni e qual è il percorso di studi necessario per intraprendere questa affascinante carriera.
Se ami lo sport e il movimento, preparati a entrare in un mondo ricco di opportunità. Il chinesiologo è un vero e proprio esperto del movimento umano. Non a caso, la parola chinesiologia deriva dal greco “kinesis” (movimento) e “logos” (studio). Diventare osteopata: come fare con e senza laurea
Prima di tutto, chiariamo cos’è la chinesiologia. Si tratta di una disciplina che studia il movimento del corpo umano sotto vari aspetti, tra cui:
Indipendentemente dal contesto operativo, il chinesiologo inizia sempre con un’anamnesi del cliente per programmare un percorso di allenamento su misura, in linea con lo stato psicofisico e gli obiettivi del cliente.
Nel contesto sportivo, il chinesiologo può supportare e motivare atleti desiderosi di migliorare le proprie prestazioni, ottimizzando aspetti come velocità, forza, coordinazione e potenza.
Ma il ruolo del chinesiologo non si limita agli atleti. Può anche lavorare con persone che vogliono mantenere o raggiungere una buona forma fisica, educare i più giovani al movimento o progettare attività fisiche per gli anziani e per persone con disabilità.
Arriviamo a una delle domande più frequenti: come si diventa chinesiologo? Il primo passo è ottenere una laurea in Scienze Motorie.
La Riforma dello Sport, con il Decreto Legislativo 36/2021, prevede che il titolo di chinesiologo venga attribuito a tutti i laureati in Scienze Motorie. Tuttavia, esistono diverse qualifiche all’interno di questa professione:
I contesti lavorativi per un chinesiologo sono molteplici. Ecco alcuni esempi:
In Italia, il compenso di un chinesiologo può variare notevolmente in base alla specializzazione, all’esperienza e alla tipologia di lavoro (libero professionista o dipendente). In generale, lo stipendio medio di un chinesiologo può oscillare tra i 1.000 e i 1.500 euro al mese, ma ci sono anche professionisti che guadagnano meno, soprattutto nel caso di consulenze occasionali.
Spesso c’è confusione tra chinesiologo e fisioterapista. Pur potendo collaborare nel trattamento di un paziente, si tratta di due figure professionali distinte. Il fisioterapista è un operatore sanitario che si occupa di trattamenti riabilitativi, mentre il chinesiologo è specializzato in programmi di benessere e allenamenti sportivi. Il fisioterapista agisce sulla patologia, mentre il chinesiologo si concentra sull’educazione e rieducazione del movimento.
Se hai già intrapreso il percorso per diventare chinesiologo, o se stai considerando di farlo, specializzarti attraverso master e corsi di formazione avanzata può fare una grande differenza nella tua carriera. Questi programmi ti permettono di approfondire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per eccellere in specifici settori della chinesiologia, migliorando così le tue prospettive professionali.
Il Master, generalmente ha la durata di un anno e offre una formazione completa in Posturologia, ma esistono diversèe modalità
Un Master in Chinesiologia è il passo successivo ideale per chi ha già conseguito una laurea in Scienze Motorie e desidera acquisire competenze avanzate. Ecco alcuni esempi di master che potrebbero interessarti:
Oltre ai master, esistono numerosi corsi di specializzazione che possono arricchire il tuo profilo professionale:
Questo post è stato pubblicato il 10 Agosto 2024
Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…
Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…
Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…
Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…
Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…
Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy