Categorie: Studenti

Detrazione 730 spese universitarie: cosa inserire

Detrazioni 730 spese universitarie: le detrazioni fiscali relative al modello 730 rappresentano un importante strumento di supporto per le famiglie italiane, in particolare quando si tratta di sostenere le spese legate all’istruzione universitaria. Queste agevolazioni consentono di ridurre l’imposta lorda da pagare, offrendo un beneficio concreto a chi affronta i costi dell’educazione dei propri figli. Le nuove detrazioni, in particolare, sono destinate alle famiglie con figli a carico che presentano un reddito fino a 2841 euro, o fino a 4000 euro se il figlio non ha ancora compiuto il 24esimo anno d’età.

Detrazioni 730 spese universitarie: in cosa consistono

La detrazione è del 19% per i corsi di laurea, di specializzazione e i master gestiti da atenei universitari. Non solo università pubbliche, ma fanno parte di questo pacchetto di detrazioni anche i Conservatori, le Accademie di belle Arti, gli ITS, gli Istituti Musicali pareggiati.

Per quanto riguarda le Università pubbliche la detrazione spetta per l’intero ammontare delle spese sostenute: iscrizione, frequenza, esami e tasse. Le somme per il trasferimenti di ateneo, passaggi di corso, ricongiunzione di carriera, iscrizione all’appello di laurea e rilascio della pergamene, fanno tutte parte del pacchetto di agevolazioni e detrazioni.

Per quanto riguarda, invece, le università private, che non fanno parte delle categorie sopra elencate,  il tetto massimo di spesa detraibile viene fissato annualmente col decreto del Ministero dell’istruzione.

Spese universitarie non detraibili

Non tutte le spese universitarie sono detraibili, non sono infatti incluse le seguenti:
  • Contributi per il riconoscimento della laurea ottenuta all’estero

  • Acquisto di libri scolastici e strumenti musicali

  • Materiale di cancelleria

  • Viaggi, vitto e alloggio per la frequenza scolastica

  • Spese per scuole professionali private all’estero

Documentazione necessaria per la detrazione

Le spese universitarie devono essere riportate nei righi da E8 a E10 del modello 730, utilizzando il codice 13. È essenziale che i pagamenti siano effettuati tramite metodi tracciabili, come bonifici bancari o postali, per poter usufruire della detrazione fiscale.

Per beneficiare della detrazione, è necessario presentare documenti che dimostrino i pagamenti tracciabili, tra cui:

  • Ricevute di pagamenti con carta di debito o credito
  • Estratti conto bancari
  • Copie di bollettini postali o MAV
  • Ricevute di pagamenti effettuati tramite PagoPA

Questo post è stato pubblicato il 9 Agosto 2024

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come diventare Cloud Specialist: guida completa

Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…

21 Febbraio 2025

Come diventare un tester online: guida completa

Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…

21 Febbraio 2025

Cybersecurity per giovani: le informazioni di base per proteggersi online

Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…

20 Febbraio 2025

Studiare all’estero: 6 consigli per restare al sicuro

Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…

7 Febbraio 2025

Cessione del quinto: un prestito personale particolare

Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…

4 Febbraio 2025

Su Justmary.com il colluttorio Kleaner spray THC: proteggi la patente dal nuovo codice della strada

Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…

27 Gennaio 2025