Come diventare full stack Developer e esperto di IA

Diventare un full stack developer o un esperto di intelligenza artificiale (AI) richiede un mix di competenze tecniche, esperienza pratica e istruzione formale

Diventare full stack developer e esperto di AI richiede una formazione solida, che può essere ottenuta tramite vari percorsi universitari, sia statali che privati. Le competenze richieste sono in continua evoluzione, ma includono una forte base in programmazione, matematica e problem solving. Le prospettive di lavoro in Italia sono buone, specialmente nel Nord, con salari competitivi rispetto ad altri settori. Per chi è interessato a una carriera in questo campo, il momento per iniziare è sicuramente favorevole.

Percorsi di studio da intraprendere

Università statali

Le università statali italiane offrono corsi di laurea in informatica, ingegneria informatica e intelligenza artificiale. Questi programmi sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e forniscono una formazione completa in ambito tecnico e scientifico.

  • Durata dei corsi: solitamente, la laurea triennale dura 3 anni, seguita da una laurea magistrale di 2 anni.
  • Programmi di studio: i corsi includono programmazione, sviluppo web, database, algoritmi, machine learning e data science.
  • Competenze necessarie: competenze matematiche, conoscenza dei linguaggi di programmazione come JavaScript, Python e SQL, e capacità di problem solving.

Università private

Le università private, come la Bocconi o la LUISS, offrono programmi simili, spesso con un approccio più orientato al business e con classi più ridotte che permettono un’interazione più diretta con i docenti. Elenco Università non statali riconosciute dal MUR.

  • Durata dei corsi: anche qui i percorsi di laurea durano generalmente 3+2 anni.
  • Programmi di studio: oltre agli argomenti tecnici, si possono trovare corsi su gestione dei progetti IT e imprenditorialità.
  • Competenze necessarie: oltre a quelle tecniche, è spesso necessaria una buona conoscenza dell’inglese.

Università riconosciute dal MUR

Oltre alle università tradizionali, ci sono istituti come il Politecnico di Milano o l’Università di Bologna, che offrono corsi specifici in AI riconosciuti dal MUR.

  • Durata dei corsi: i percorsi sono spesso strutturati su 5 anni totali (3+2).
  • Programmi di studio: sono inclusi corsi su reti neurali, apprendimento automatico e analisi dei big data.
  • Competenze necessarie: forti basi in matematica e statistica, e familiarità con strumenti di AI come TensorFlow.

Università straniere non Riconosciute dal MUR

Alcuni studenti scelgono università straniere non riconosciute in Italia, come corsi online offerti da piattaforme internazionali o istituzioni private.

  • Durata dei corsi: può variare significativamente, da pochi mesi a un anno per i certificati.
  • Programmi di studio: spesso si concentrano su progetti pratici e specializzazioni specifiche come lo sviluppo di app o l’AI applicata.
  • Competenze necessarie: auto-disciplina e forte motivazione, vista la natura indipendente di molti corsi.

Cosa valutare nella scelta di un corso online

Quando si sceglie un corso online, è importante valutare attentamente diversi aspetti per assicurarsi che l’investimento sia valido e proficuo. Ecco alcuni criteri chiave da considerare:

  1. Accreditamento e riconoscimento (Ulteriori informazioni):
    • Verifica se il corso è offerto da un’istituzione accreditata o se il certificato finale è riconosciuto da aziende e settori di interesse.
    • Controlla le opinioni e le recensioni degli ex-studenti per avere un’idea della reputazione del corso.
  2. Programma didattico:
    • Esamina il curriculum del corso per assicurarti che copra gli argomenti e le competenze che desideri acquisire.
    • Assicurati che il programma sia aggiornato con le ultime tendenze e tecnologie del settore.
  3. Qualità dei docenti:
    • Informati sul background e sull’esperienza dei docenti che tengono il corso.
    • Preferisci corsi tenuti da professionisti con esperienza pratica nel settore.
  4. Formato del corso:
    • Considera la flessibilità del corso in termini di orari e modalità di fruizione (video lezioni, esercitazioni pratiche, etc.).
    • Verifica se sono disponibili risorse aggiuntive, come forum di discussione, supporto tutor o materiali di studio.
  5. Costo:
    • Confronta i prezzi con corsi simili per capire se il costo è giustificato dai benefici offerti.
    • Controlla se ci sono eventuali costi nascosti o se il corso offre garanzie di rimborso.
  6. Opportunità di networking e Supporto:
    • Verifica se il corso offre la possibilità di interagire con altri studenti e professionisti del settore.
    • Assicurati che ci siano opportunità di supporto in caso di difficoltà durante lo studio.
  7. Esiti Occupazionali:
    • Cerca informazioni sulle prospettive lavorative e sui successi ottenuti dai precedenti partecipanti al corso.
    • Considera corsi che includono supporto per la carriera, come aiuto con il CV e preparazione ai colloqui.

Prospettive di lavoro per programmatori AI

Tempo per trovare occupazione a tempo indeterminato

Dopo aver completato un percorso formativo, il tempo per trovare lavoro può variare. In generale, i laureati delle università italiane riescono a trovare impiego entro 3-6 mesi dalla laurea, grazie alla domanda crescente di competenze digitali.

Salari medi in Italia

I salari per i full stack developer e gli esperti di AI possono variare significativamente in base alla regione:

  • Nord Italia: Qui si trovano le maggiori opportunità, con stipendi medi che vanno dai 30.000 ai 50.000 euro annui per figure junior, e oltre 70.000 euro per ruoli senior.
  • Centro Italia: Gli stipendi sono leggermente inferiori, con una media tra i 28.000 e i 45.000 euro annui.
  • Sud Italia: In generale, le opportunità sono minori e gli stipendi medi vanno dai 25.000 ai 40.000 euro annui.

Questo post è stato pubblicato il 3 Agosto 2024

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come diventare Cloud Specialist: guida completa

Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…

21 Febbraio 2025

Come diventare un tester online: guida completa

Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…

21 Febbraio 2025

Cybersecurity per giovani: le informazioni di base per proteggersi online

Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…

20 Febbraio 2025

Studiare all’estero: 6 consigli per restare al sicuro

Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…

7 Febbraio 2025

Cessione del quinto: un prestito personale particolare

Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…

4 Febbraio 2025

Su Justmary.com il colluttorio Kleaner spray THC: proteggi la patente dal nuovo codice della strada

Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…

27 Gennaio 2025