Come diventare atleta professionista e costruire una carriera sportiva

Scegliere il percorso universitario giusto per diventare atleta professionista: l'importanza delle scienze motorie per gli atleti in erba

Diventare un atleta professionista richiede impegno, dedizione e una pianificazione strategica, specialmente se si inizia il percorso da studente universitario. Come conciliare lo studio con l’attività sportiva a livello agonistico, quali università italiane offrono le migliori opportunità per gli sportivi, e come accedere a borse di studio e competizioni internazionali.

Conciliare studio e sport: le sfide e le strategie

Diventare un atleta professionista mentre si frequenta l’università può essere una sfida significativa. Tuttavia, molti atleti riescono a gestire con successo entrambi gli aspetti della loro vita. Ecco alcune strategie fondamentali:

  1. Gestione del tempo: è essenziale creare un programma che bilanci l’allenamento, lo studio e il tempo libero. Utilizzare strumenti come calendari digitali può aiutare a pianificare la giornata in modo efficace.
  2. Comunicazione con i docenti: informare i docenti della propria attività agonistica può facilitare la gestione degli impegni accademici, consentendo flessibilità in termini di scadenze e partecipazione alle lezioni.
  3. Supporto accademico e psicologico: molte università offrono servizi di tutoraggio e supporto psicologico per aiutare gli atleti a mantenere l’equilibrio tra studio e sport.

Le migliori università Italiane per atleti

In Italia, alcune università si distinguono per il loro sostegno agli studenti atleti. Tra queste:

  1. Università degli Studi di Bologna: conosciuta per i suoi programmi di supporto agli studenti sportivi, l’Università di Bologna offre strutture eccellenti e un programma di tutoraggio dedicato.
  2. Università degli Studi di Roma “Foro Italico“: specializzata in scienze motorie, questa università fornisce un ambiente ideale per chi desidera perseguire una carriera nello sport, offrendo anche borse di studio per meriti sportivi.
  3. Politecnico di Milano: pur essendo un ateneo focalizzato su discipline tecniche, il Politecnico offre opportunità di allenamento e competizioni attraverso il suo centro sportivo.
  4. Università degli Studi di Trento: Questa università ha implementato programmi per favorire la carriera degli atleti, compreso il sostegno per la partecipazione a competizioni internazionali.

Borse di studio e competizioni Internazionali

Numerose istituzioni offrono borse di studio per studenti atleti in Italia. Queste borse sono progettate per alleviare il carico finanziario e permettere agli studenti di concentrarsi sulla loro carriera sportiva.

  • CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano): offre varie borse di studio e supporto per la formazione di giovani atleti.
  • Federazioni Sportive Nazionali: molte federazioni sportive offrono borse di studio ai giovani talenti che dimostrano un potenziale significativo nelle loro discipline.

Partecipare a competizioni internazionali è cruciale per la crescita di un atleta. Le università italiane spesso supportano i loro studenti atleti in questo ambito attraverso programmi di scambio e partnership con altre istituzioni internazionali.

Atleti italiani che hanno fatto successo  partendo dall’Università

Questi atleti sono la dimostrazione di come l’eccellenza accademica e sportiva possa coesistere e di come il supporto istituzionale sia fondamentale per costruire una carriera di successo nello sport.
Scegliere l’università giusta e approfittare delle opportunità offerte può fare la differenza per chi aspira a diventare un atleta professionista.

Di seguito, una lista di 20 atleti italiani che hanno avviato la loro carriera partendo da un’università statale italiana:

  1. Francesca Schiavone – Tennis, Università degli Studi di Milano
  2. Giovanni Soldini – Vela, Università degli Studi di Genova
  3. Valentina Vezzali – Scherma, Università degli Studi di Urbino
  4. Simone Barlaam – Nuoto, Università degli Studi di Milano
  5. Gianmarco Tamberi – Atletica Leggera, Università degli Studi di Ancona
  6. Ivan Zaytsev – Pallavolo, Università degli Studi di Perugia
  7. Federica Pellegrini – Nuoto, Università degli Studi di Verona
  8. Filippo Tortu – Atletica Leggera, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  9. Niccolò Campriani – Tiro a Segno, Università degli Studi di Firenze
  10. Giorgio Chiellini – Calcio, Università degli Studi di Torino
  11. Marco Belinelli – Basket, Università degli Studi di Bologna
  12. Luca Dotto – Nuoto, Università degli Studi di Padova
  13. Simona Quadarella – Nuoto, Università degli Studi di Roma “Foro Italico”
  14. Danilo Gallinari – Basket, Università degli Studi di Milano
  15. Arianna Errigo – Scherma, Università degli Studi di Milano
  16. Giorgio Avola – Scherma, Università degli Studi di Catania
  17. Sara Simeoni – Atletica Leggera, Università degli Studi di Verona
  18. Gregorio Paltrinieri – Nuoto, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  19. Alessia Trost – Atletica Leggera, Università degli Studi di Udine
  20. Vanessa Ferrari – Ginnastica Artistica, Università degli Studi di Brescia

La scelta di iscriversi a Scienze motorie

Il percorso di studi in scienze motorie può avere un impatto significativo sulla carriera di un atleta professionista, sebbene non sia l’unica via necessaria per raggiungere l’eccellenza sportiva. Sicuramente un corso di laurea in scienze motorie può influenzare positivamente il percorso di un atleta:

  1. Comprensione del Corpo Umano: gli studenti acquisiscono una solida comprensione dell’anatomia, della fisiologia e della biomeccanica, elementi cruciali per ottimizzare le prestazioni sportive e prevenire infortuni.
  2. Conoscenze di allenamento: i programmi di scienze motorie insegnano metodi avanzati di allenamento e tecniche per migliorare forza, resistenza, velocità e flessibilità, fornendo agli atleti le competenze per strutturare i propri programmi di allenamento in modo efficace.
  3. Gestione della salute e della nutrizione: la nutrizione sportiva e la gestione della salute sono parti fondamentali del curriculum, permettendo agli atleti di comprendere come una dieta equilibrata e un adeguato recupero possano influenzare le prestazioni.
  4. Psicologia dello sport: comprensione gli aspetti psicologici delle prestazioni sportive, come la gestione dello stress e la motivazione, è un altro beneficio chiave di questi studi, aiutando gli atleti a sviluppare una mentalità vincente.
  5. Accesso a risorse e reti: molti programmi di scienze motorie offrono accesso a risorse come palestre, attrezzature e laboratori di ricerca, oltre a reti di professionisti nel settore sportivo, che possono essere utili per lo sviluppo della carriera.
  6. Opportunità di carriera: per coloro che desiderano restare nel mondo dello sport dopo la carriera agonistica, un titolo in scienze motorie può aprire porte in campi come la fisioterapia, la preparazione atletica, la gestione sportiva e l’insegnamento.

 

 

 

 

Questo post è stato pubblicato il 28 Luglio 2024

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025