Classifica Censis delle Università italiane 2024

L’Università di Padova spodesta Unibo, grande balzo dell’Università di Palermo. Unical al vertice fra i grandi atenei statali

La Classifica Censis delle Università Italiane 2024/2025 rappresenta una risorsa fondamentale per orientare gli studenti nelle loro scelte accademiche, fornendo un’analisi dettagliata delle prestazioni degli atenei italiani su diversi fronti.
Quest’anno, la classifica continua a mettere in evidenza le tendenze delle immatricolazioni e le prestazioni delle università in diverse categorie.

Panoramica delle Immatricolazioni

Nel contesto delle immatricolazioni universitarie per l’anno accademico 2023/2024, l’Italia ha registrato un trend di stabilità complessiva, con una lieve flessione dello 0,2% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, ci sono differenze significative a livello regionale:

  • Sud e Isole: crescita del 4,2% nelle immatricolazioni, segnalando un interesse crescente verso gli atenei di queste regioni.
  • Nord-Est: incremento dell’1,2%, suggerendo una leggera ripresa dell’attrattività.
  • Centro e Nord-Ovest: calo rispettivamente del 3,6% e 2,5%, indicando una possibile saturazione o spostamento dell’interesse degli studenti verso altre aree.

Analisi delle aree disciplinari

Le aree disciplinari che hanno visto una maggiore attrazione di nuovi studenti sono quelle legate alla salute e al benessere, con notevoli incrementi nelle iscrizioni:

  • Sanitaria e agro-Veterinaria: con un impressionante aumento del 7,0%, quest’area ha beneficiato soprattutto dell’interesse per i corsi medico-sanitari e farmaceutici, che hanno visto un incremento del 10,1%.
  • Scienze Motorie e sportive: un aumento del 5,5% riflette un crescente interesse per la salute fisica e lo sport.
  • Artistica, letteraria ed educazione: un lieve incremento dello 0,5%, trainato da un significativo aumento nei corsi di educazione e formazione (+5,9%).

D’altro canto, l’area economica, giuridica e sociale ha registrato una riduzione del 2,2%, con i corsi psicologici e giuridici in declino rispettivamente del 10,5% e 2,7%.
Anche le discipline STEM hanno subito una contrazione del 2,2%, principalmente a causa della diminuzione di iscrizioni nei corsi scientifici (-7,3%).

Tendenze di genere nelle immatricolazioni

Uno sviluppo positivo è stato l’incremento della partecipazione femminile in aree storicamente dominate da maschi. Le discipline STEM hanno visto un aumento significativo delle studentesse, con crescite rilevanti in:

  • Architettura e ingegneria civile: +6,4% di partecipazione femminile.
  • Informatica e tecnologie ICT: aumento del 12,5% delle iscrizioni femminili, indicando una rottura delle tradizionali barriere di genere in questi settori.

Classifiche degli atenei

La classifica Censis suddivide gli atenei in diverse categorie basate sul numero di iscritti, fornendo una valutazione dettagliata della loro qualità accademica.

Mega Atenei Statali (oltre 40.000 iscritti)

  1. Università di Padova: prima in classifica con un punteggio di 89,5, continua a essere un faro di eccellenza accademica.
  2. Università di Bologna: mantiene una posizione di rilievo con ottime valutazioni.
  3. Sapienza di Roma: continua a essere un punto di riferimento per la formazione superiore in Italia.
  4. Università di Palermo: notevole scalata al quarto posto, riflettendo un miglioramento delle sue offerte accademiche e infrastrutture.

Grandi atenei statali (20.000-40.000 iscritti)

  1. Università della Calabria: Al vertice con 92,2 punti, apprezzata per la qualità dell’insegnamento e le risorse offerte agli studenti.
  2. Università di Pavia: Riconosciuta per la sua eccellenza accademica.
  3. Università di Perugia: Continua a mantenere una posizione elevata nella classifica.
  4. Università di Genova: Entrata nei primi dieci, evidenziando un miglioramento significativo nelle sue strutture e programmi.

Medi atenei statali

  1. Università di Trento: conferma la sua posizione di leader con un punteggio di 94,5, grazie a una combinazione di ricerca di alto livello e insegnamento innovativo.
  2. Università di Udine: mantiene un forte secondo posto con programmi accademici ben sviluppati.
  3. Università di Sassari: sale in classifica, dimostrando il suo impegno verso il miglioramento continuo.

Questo post è stato pubblicato il 24 Luglio 2024

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025

Come le piattaforme digitali rendono l’affitto più facile e sicuro per gli studenti

Trovare casa non è mai stato semplice. Specialmente per chi studia fuori sede. Oggi, però,…

25 Marzo 2025

Scrivere il curriculum con l’intelligenza artificiale

Curriculum AI: ormai l'intelligenza artificiale sembra essere entrata in toto nelle nostre vite. Essa influenza oe…

7 Marzo 2025

Come scrivere una lettera di presentazione: consigli utili

Come scrivere una lettera di presentazione: La lettera di presentazione è un documento essenziale che…

7 Marzo 2025

Come scrivere una mail in inglese: una guida in 5 passaggi

Come scrivere una mail in inglese: Scrivere un’e-mail in inglese è una competenza fondamentale, soprattutto…

7 Marzo 2025