#image_title
I giochi di Fantasy Sport sono diventati estremamente popolari negli ultimi anni, offrendo opportunità uniche per leghe sportive, brand e editori di coinvolgere i loro utenti e creare nuove fonti di reddito.
Prima di iniziare, è fondamentale capire il mercato dei Fantasy Sport. Questi giochi permettono agli utenti di creare squadre virtuali scegliendo giocatori reali e competere contro altre squadre in base alle performance reali dei giocatori. I principali tipi di Fantasy Sport includono calcio, basket, football americano, e baseball.
Per creare un Fantasy Sport efficace, è cruciale identificare il target audience. Questo può includere:
La scelta della piattaforma è un altro elemento cruciale. Le opzioni includono:
Il sistema di punteggio è il cuore di qualsiasi gioco di Fantasy Sport. Deve essere:
L’interfaccia utente (UI) deve essere intuitiva e accattivante. Gli elementi chiave includono:
Le funzionalità social sono essenziali per aumentare il coinvolgimento degli utenti. Considerare:
Una strategia di marketing ben pianificata è fondamentale per il successo. Alcuni suggerimenti includono:
Una volta lanciato il Fantasy Sport, è importante monitorare le performance e raccogliere feedback. Utilizzare strumenti di analisi per:
Panoramica: DraftKings è uno dei leader nel settore dei Fantasy Sport quotidiani (DFS) negli Stati Uniti. Fondata nel 2012, l’azienda ha rapidamente guadagnato popolarità grazie a un approccio innovativo e aggressivo nel marketing.
Panoramica: FanDuel, fondata nel 2009, è un altro colosso del settore DFS. La piattaforma è simile a DraftKings ma ha differenziato la sua offerta in vari modi
Fantasy Premier League
Panoramica: La Fantasy Premier League (FPL) è la piattaforma ufficiale di fantasy soccer della Premier League inglese. Lanciata nel 2002, è diventata la piattaforma di riferimento per gli appassionati di calcio di tutto il mondo.
Fantaking
Un’avventura nata dall’amicizia fra tre amici di lunga data, uniti dalla passione per lo sport e il fantacalcio. È iniziato così il percorso di Fantaking: in particolare, come racconta Enrico Maccione, uno dei founder, “il nostro primo progetto, Dunkest, è nato come un hobby, senza grandi investimenti o strategie, ma ha preso piede molto velocemente e ha avuto un successo che non ci aspettavamo. Da quel momento, abbiamo iniziato ad aggiungere sport e giochi al nostro portfolio, attirando successivamente clienti importanti (editori e leghe sportive) che cercavano soluzioni per introdurre fantagiochi sulle loro piattaforme”.
Oltre a Enrico Maccione, i co-founder sono Paolo Bellomo e Alessandro Molinari: attualmente, il team di Fantaking è composto da 11 persone, sviluppatori frontend e backend, product manager, grafici e redattori. Inoltre, sono attive collaborazioni con una rete di professionisti esterni, arrivando a un totale di circa 30 persone. “Il nostro principale valore è il divertimento. Crediamo che per creare giochi che piacciano davvero agli utenti, dobbiamo essere i primi a divertirci. Inoltre, puntiamo molto sulla trasparenza e sull’innovazione, cercando sempre di offrire qualcosa di nuovo e coinvolgente alla nostra community”, prosegue Maccione. E ancora: “Il nostro lavoro è molto dinamico e si è evoluto nel tempo. All’inizio, ci occupavamo principalmente di comunicazione e supporto clienti. Oggi, gestiamo progetti complessi, lavoriamo come designer, commerciali e account manager per i nostri clienti B2B. Siamo anche impegnati nella gestione amministrativa e strategica della nostra azienda”.
Questo post è stato pubblicato il 8 Luglio 2024
Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…
Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…
Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…
Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…
Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…
Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy