Notizie universitarie » Orientamento » Come superare l’esame di abilitazione per avvocato: dove studiare, tools utili e libri consigliati
Orientamento

Come superare l’esame di abilitazione per avvocato: dove studiare, tools utili e libri consigliati

Superare l'esame di abilitazione per avvocato richiede dedizione, metodo e utilizzo delle risorse giuste. Scegliendo con cura dove studiare, quali tools utilizzare e quali libri acquistare, puoi ottimizzare la tua preparazione e affrontare l'esame con maggiore sicurezza

Superare l’esame di abilitazione per diventare avvocato è un obiettivo ambizioso che richiede una preparazione mirata e strategica. In questo articolo, ti forniremo una guida completa su come affrontare al meglio questa sfida, con suggerimenti su dove studiare, quali tools utilizzare e quali libri acquistare per una preparazione efficace.

Dove studiare per l’esame di abilitazione per avvocato

Università e corsi specializzati

  1. Università di Giurisprudenza: le università offrono corsi di preparazione specifici per l’esame di abilitazione. Informati presso il tuo ateneo per conoscere le opzioni disponibili.
  2. Scuole di specializzazione: alcune scuole di specializzazione offrono programmi intensivi focalizzati sugli argomenti dell’esame di abilitazione. Tra le più rinomate troviamo la Scuola di specializzazione per le Professioni Legali (SSPL).
  3. Corsi online: piattaforme come Altalex, Diritto.it e Maggioli Formazione offrono corsi online con materiale didattico aggiornato e simulazioni di esame.

Biblioteche e aule Studio

  1. Biblioteche Universitarie: le biblioteche delle facoltà di giurisprudenza sono risorse eccellenti per accedere a libri di testo, codici commentati e articoli di riviste giuridiche.
  2. Aule Studio: le aule studio offrono un ambiente tranquillo e strutturato per lo studio individuale e di gruppo. Cerca quelle più vicine a te per sfruttare al meglio il tuo tempo di studio.

Tools Utili per la Preparazione

Software e applicazioni

  1. Quizlet: ideale per creare flashcard e quiz personalizzati su argomenti specifici dell’esame.
  2. Evernote: perfetto per prendere appunti organizzati e sincronizzarli tra diversi dispositivi.
  3. Legal One: un database completo di giurisprudenza, normativa e dottrina, essenziale per lo studio approfondito delle materie giuridiche.

Siti Web e Risorse Online

  1. Altalex: offre articoli, aggiornamenti legislativi e corsi di formazione specifici per l’esame di abilitazione.
  2. Diritto.it: un altro sito fondamentale per restare aggiornati sulle novità giuridiche e trovare materiale di studio di qualità.
  3. Treccani Giuridico: per approfondire definizioni e concetti giuridici, il dizionario Treccani è una risorsa preziosa.

Libri Consigliati per la Preparazione

Manuali di Diritto

  1. Manuale di diritto privato di Andrea Torrente e Piero Schlesinger: Un testo fondamentale per la preparazione in diritto civile.
  2. Manuale di diritto penale di Francesco Caringella: Ottimo per lo studio del diritto penale.
  3. Compendio di diritto amministrativo di Roberto Garofoli: Indispensabile per il diritto amministrativo.

Codici Commentati

  1. Codice civile commentato di Francesco Caringella e Luigi Garofalo: Fornisce una panoramica dettagliata degli articoli del codice civile con commenti e giurisprudenza.
  2. Codice penale commentato di Roberto Garofoli: Utile per comprendere meglio le applicazioni pratiche del codice penale.

Testi di Preparazione Specifica

  1. Esame di stato per avvocato: le tracce Svolte di Guido Alpa e Vincenzo Roppo: Una raccolta di tracce d’esame svolte e commentate da esperti.
  2. Tecniche di redazione degli atti Giuridici di Michele Rossetti: Un testo utile per imparare a redigere atti e pareri giuridici.

Consigli Pratici per la Preparazione

  1. Pianificazione dello studio: organizza il tuo tempo di studio con un calendario dettagliato, dedicando sessioni specifiche a ciascuna materia.
  2. Simulazioni di esame: esegui simulazioni di esame per familiarizzare con il formato e migliorare la gestione del tempo.
  3. Gruppi di studio: partecipare a gruppi di studio può aiutarti a confrontarti con altri candidati e a approfondire argomenti complessi.
  4. Ripasso e revisione: dedica gli ultimi giorni prima dell’esame al ripasso e alla revisione dei concetti chiave.