Categorie: Lavoro

Come diventare un fisioterapista: GUIDA COMPLETA

Diventare fisioterapista è un percorso professionale gratificante che richiede dedizione, formazione specifica e passione per l’aiuto degli altri. Ecco una guida completa su come intraprendere questa carriera, dai corsi da seguire ai costi e agli sbocchi lavorativi.

Formazione e corsi da seguire all’Università pubblica

Laurea in Fisioterapia. Il primo passo per diventare fisioterapista è conseguire una laurea triennale in Fisioterapia. In Italia, questa laurea è offerta da molte università e prevede un percorso di studi che combina teoria e pratica. Gli studenti acquisiscono conoscenze in anatomia, fisiologia, patologia e tecniche di riabilitazione. Il corso include anche tirocini presso strutture sanitarie per mettere in pratica le competenze apprese.

Master e Specializzazioni. Dopo la laurea triennale, è possibile proseguire gli studi con un master di primo livello o corsi di specializzazione. Questi percorsi formativi permettono di approfondire settori specifici della fisioterapia, come la riabilitazione neurologica, la fisioterapia sportiva, la terapia manuale o la fisioterapia pediatrica.

Aggiornamento Professionale. La fisioterapia è un campo in continua evoluzione. Partecipare a corsi di aggiornamento e seminari è essenziale per rimanere aggiornati sulle nuove tecniche e metodologie. Molte associazioni professionali offrono corsi di formazione continua accreditati.

Costi della formazione scegliendo università pubblica

I costi per diventare fisioterapista possono variare considerevolmente. Di seguito una panoramica generale:

Tasse Universitarie. Le tasse universitarie per la laurea triennale in Fisioterapia variano a seconda dell’università e del reddito familiare dello studente.
In media, le tasse possono oscillare tra 500 e 3.000 euro all’anno.

Corsi di Specializzazione e Master. I costi per i master e i corsi di specializzazione possono essere più elevati, con cifre che vanno dai 1.000 ai 10.000 euro, a seconda del tipo di corso e dell’ente organizzatore.

Libri e Materiale Didattico. Oltre alle tasse universitarie, è necessario considerare i costi per libri, materiale didattico e eventuali spese di trasporto per i tirocini.
Questi costi possono aggirarsi intorno ai 500-1.000 euro all’anno.

Formazione Privata per diventare Fisioterapista

Istituti e Scuole Private. Esistono diversi istituti e scuole private che offrono corsi di formazione per diventare fisioterapista. Questi istituti possono offrire diplomi, certificati o master in fisioterapia. Tuttavia, è fondamentale assicurarsi che il titolo rilasciato sia riconosciuto e abilitante per l’esercizio della professione.

Programma dei Corsi. Il programma di studi presso istituti privati spesso include lezioni teoriche in aula, laboratori pratici e tirocini clinici. Gli argomenti trattati sono simili a quelli delle università pubbliche, comprendendo anatomia, fisiologia, patologia, tecniche di riabilitazione, terapia manuale e uso di attrezzature specifiche.

Durata dei Corsi. La durata dei corsi può variare da uno a tre anni, a seconda del livello del corso (diploma o master) e dell’istituto. Alcuni corsi possono offrire percorsi accelerati o moduli part-time per adattarsi alle esigenze degli studenti.

Costi della Formazione Privata

Tasse di Iscrizione. I costi dei corsi privati possono essere significativamente più alti rispetto alle università pubbliche. Le tasse di iscrizione per un diploma o un corso certificato possono variare da 5.000 a 20.000 euro all’anno, a seconda della durata e del prestigio dell’istituto.

Costi Aggiuntivi. Oltre alle tasse di iscrizione, è importante considerare i costi aggiuntivi per i libri di testo, il materiale didattico, le uniformi per i tirocini e eventuali spese di viaggio e alloggio se l’istituto si trova lontano dalla propria residenza.

Dove Frequentare i Corsi

Istituti in Italia In Italia, alcuni istituti privati rinomati che offrono corsi di fisioterapia includono:

  • Istituto Superiore di Osteopatia (ISO) a Milano
  • Scuola di Osteopatia Franco Italiana (SOFI) a Torino
  • Cervica Academy a Roma, specializzata in fisioterapia e osteopatia

Istituti all’Estero Per chi desidera una formazione internazionale, ci sono numerosi istituti rinomati all’estero, come:

  • European School of Physiotherapy (ESP) ad Amsterdam, Paesi Bassi
  • St. George’s University of London nel Regno Unito
  • Curtin University in Australia, nota per i suoi programmi di fisioterapia

 

Sbocchi lavorativi

Una volta completata la formazione, le opportunità lavorative per un fisioterapista sono molteplici:

Strutture sanitarie pubbliche. I fisioterapisti possono lavorare presso ospedali, ASL e centri di riabilitazione pubblici. L’assunzione avviene tramite concorsi pubblici.

Strutture sanitarie private. Molti fisioterapisti trovano impiego in cliniche private, centri di fisioterapia e studi medici. Qui, le condizioni lavorative possono variare in base alla struttura e alle competenze del fisioterapista.

Libera professione. Aprire un proprio studio di fisioterapia è una scelta comune. Questo permette maggiore autonomia e flessibilità lavorativa. Tuttavia, richiede un investimento iniziale per l’acquisto di attrezzature e per l’affitto del locale.

Sport e benessere. I fisioterapisti possono lavorare con squadre sportive, palestre e centri benessere, fornendo supporto agli atleti e agli appassionati di fitness.

Insegnamento e ricerca. Con ulteriore esperienza e formazione, è possibile intraprendere una carriera nell’insegnamento universitario o nella ricerca, contribuendo allo sviluppo scientifico del settore.

Diventare fisioterapista richiede impegno e un investimento significativo in termini di tempo e risorse economiche. Tuttavia, la professione offre molte soddisfazioni personali e professionali, oltre a una vasta gamma di opportunità lavorative. Se sei appassionato di salute e benessere e desideri fare la differenza nella vita degli altri, la fisioterapia potrebbe essere la carriera giusta per te.

Questo post è stato pubblicato il 14 Giugno 2024

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come la lettura rafforza la memoria e la concentrazione

Il cervello ama le storie Una pagina dopo l’altra il cervello si attiva come in…

11 Aprile 2025

Come trovare una casa arredata per studenti universitari

Trovare una casa arredata per studenti universitari è una delle prime sfide da affrontare all'inizio…

4 Aprile 2025

Spese detraibili universitarie: quali sono

Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…

3 Aprile 2025

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025