Categorie: Studenti

Alimentazione durante lo studio: 3 consigli per risultati migliori

Alimentazione durante lo studio: è possibile che la nutrizione e l’apprendimento siano legati tra di loro? La risposta è “decisamente sì”. Infatti, sono diversi gli elementi che legano i due processi tra di loro, e ciò significa che l’uno può influenzare l’altro. Ecco quindi 3 consigli per ottenere risultati migliori attraverso l’alimentazione durante lo studio.

1. Vietato mangiare mentre si studia

Il primo consiglio è davvero fondamentale da seguire, soprattutto quando si è nella fase di “studio matto e disperato” da sessione. Se c’è una dritta riguardo l’alimentazione durante lo studio, questa è sicuramente di evitare di mangiare mentre si è applicati a studiare. I motivi sono diversi, anche se tutti correlati a un unico argomento: mentre si mangia, e durante la digestione, si consumano delle energie e si è vittima di un calo di attenzione.

Infatti, il corpo è occupato sul cibo e non può concentrarsi allo stesso tempo sullo studio. Per questo motivo è importante dedicare i momenti opportuni allo studio e al cibo, in modo da ottenere il meglio dalle due attività. A tal proposito, è importante sottolineare che merende e spuntini o i pasti principali come colazione, pranzo e cena possono anche essere ottimi momenti per staccare dallo studio. Infatti, fare delle pause è un ottimo metodo per dare sollievo al cervello e rilassarsi, in modo da tornare rifocillati allo studio una volta mangiato.

2. Quali cibi evitare

Se è vero che quando si mangia mentre si studia il cervello e l’intero corpo vengono “distratti”, va anche considerata la digestione. Infatti, come anticipato, anche per digerire si impiegano delle risorse energetiche. A tal proposito, è importante considerare che non tutti i cibi richiedono le stesse tempistiche per essere digeriti.

Ecco perché, un consiglio a proposito l’alimentazione degli studenti per ottenere risultati migliori riguarda senza dubbio quali cibi evitare. Per iniziare, una brutta notizia per gli amanti della cucina italiana: pasta, pane e i carboidrati in generale sono da evitare perché provocano sonnolenza e deconcentrazione. L’alternativa è usare le farine integrali, che invece sono indicate. Per lo stesso motivo è importante evitare di mangiare zuccheri e cibi pesanti, per i quali è necessaria una lunga digestione. Infine, si sconsiglia l’assunzione di energizzanti, alcol e caffè a ridosso di un esame, per gestire al meglio l’agitazione.

3. Quali cibi preferire

Ma quali sono i cibi da preferire quando si è alle prese con lo studio? Senza dubbio, è bene fare pasti leggeri ma nutrienti, nei momenti dedicati esclusivamente al cibo.  Inoltre, è utile mangiare gli alimenti che stimolano la memoria, come il pesce, ricco di fosforo e acidi grassi essenziali, o la frutta secca, che contiene sia questi ultimi che il ferro.

E ancora, la verdura e i legumi, mentre per i più golosi si suggerisce il cioccolato, ma solo se fondente. Infine, si consiglia di bere tanta acqua e dedicare il giusto momento anche all’attività sportiva, ancor meglio se all’aria aperta per rinfrescare la mente.

Questo post è stato pubblicato il 5 Marzo 2024

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Bonus computer 2025: chi può ottenerlo, come funziona e quando richiederlo

Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi…

8 Novembre 2025

Perché scegliere una laurea magistrale in Scienze Economiche

Nel contesto attuale, caratterizzato da digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, le competenze economico-finanziarie…

8 Novembre 2025

Diventare insegnante in Italia — guida completa

Diventare docente in Italia oggi passa attraverso tre grandi ambiti che si intrecciano: titolo di…

8 Novembre 2025

L’IT come nuovo petrolio dell’Ucraina: codice al posto dell’acciaio. Analisi di Chaslau Koniukh

L'economia ucraina entra nel 2021 con un nuovo motore—non agricolo né industriale, ma digitale. Mentre…

6 Novembre 2025

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025