Categorie: Orientamento

Ingegneria informatica delle app: tutti gli sbocchi lavorativi

Si tratta, ormai, di uno dei settori più gettonati e ambiti e sono diversi gli studenti che scelgono di percorrere questa strada, in vista del futuro che sta, man mano, prendendo forma, proiettandosi su questa via. Il tema in questione è quello dell’ingegneria informatica, in particolare per quanto riguarda le applicazioni che vengono usate, ormai, quotidianamente dalle persone attraverso i dispositivi mobili come smartphone, pc o tablet e che sono in continuo aggiornamento, detenendo la denominazione di beta perpetui. Ma quali sono le figure ricercate in questo ambito? Ecco, di seguito, gli sbocchi lavorativi che offre questo campo.

Ingegneria informatica delle app: quali sono i ruoli richiesti

Nella vasta categoria di ingegnere informatico, sono diversi i ruoli da ricoprire e che cercano le organizzazioni pubbliche o private che si occupano di processi complessi di ingegnerizzazione e di digitalizzazione. Fondamentali sono le capacità di del trattamento automatico dell’informazione e del calcolo, focalizzandosi sulla risoluzione di problemi computazionali in modo più formale e astratto, con un approccio di natura matematica e fisica.

Ecco una lista delle figure ricercate in questo ambito, ognuna con mansioni specifiche:

  • Software Developer;
  • Programmatore Informatico;
  • App e Mobile Developer;
  • Progettista di infrastrutture web:
  • Sviluppatore Backend, Frontend e Full Stack;
  • Data Scientist;
  • Data Analyst;
  • Cloud Architect;
  • .NET developer;
  • Cyber Security Analyst;
  • Business Intelligence Analyst;
  • Information Security Analyst;
  • Manager della Trasformazione Digitale;
  • Machine Learning Specialist;
  • Ingegnere dell’Intelligenza Artificiale.

Ingegneria informatica: quali sono le mansioni

Le mansioni a cui è sottoposto l’ingegnere informatico variano in base al ruolo ricoperto. Si va dallo sviluppo e implementazione di un software, per quanto riguarda il software developer, alla scrittura informatica applicata da un programmatore informatico, ma c’è anche chi si occupa dei dati raccolti da una determinata app e del testing e debbugging al fine di garantirne il corretto funzionamento. Per ultimo, nonché più attuale, si aggiunge l’ingegnere dell’intelligenza artificiale consente all’organizzazione per cui lavora di mantenere il proprio vantaggio competitivo sul mercato, collaborando con team multidisciplinari e identificando le opportunità di utilizzo dell’IA per ottimizzare l’efficienza operativa.

Ingegnere informatico: qual è la retribuzione media

Secondo alcuni dati reperibili in rete, lo stipendio medio di un ingegnere informatico si attesta a 29.959 euro l’anno, che corrispondono a oltre 2.100 euro al mese lordi. La cifra può, chiaramente, variare in base al settore in cui si lavora, l’età e l’esperienza, le competenze specialistiche acquisite, la regione di impiego e molto altro.

 

Questo post è stato pubblicato il 30 Ottobre 2023

Redazione

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025