Come imparare il giapponese online? Sono diverse le risposte a questa domanda presenti sul web. Tra le possibilità da prendere in considerazione, alcune sono gratuite, mentre altre a pagamento. Moltissime le piattaforme di apprendimento ed i metodi che si possono utilizzare, ma quali sono i migliori? Di seguito tre consigli da seguire se si vuole iniziare a studiare il giapponese online.
Per imparare una nuova lingua, qualsiasi essa sia, bisogna innanzitutto partire dalle basi. Il giapponese può inizialmente sembrare spaventoso per la scrittura totalmente differente rispetto a quella latina; usa, infatti,una combinazione di due set di caratteri: i “kana“, che comprendono l’alfabeto sillabico hiragana e l’alfabeto sillabico katakana ed i “kanji“, cioè gli ideogrammi di origine cinese.
Qualsiasi approccio si scelga, per poter leggere bisognerà inevitabilmente imparare questo metodo di scrittura, ma come? Sul web è possibile trovare diversi siti e blog che spiegano in maniera più o meno semplice la grammatica; oppure ci si può affidare ad applicazioni o video su YouTube.
Una volta imparate le basi e, soprattutto, come leggere la scrittura giapponese, ci si può cimentare nel tradurre i testi delle canzoni, cercandoli su internet.
Esiste un genere musicale molto apprezzato ed ascoltato, sia in Giappone che internazionalmente: è il j-pop, cioè la musica pop prodotta da artisti giapponesi.
Un altro modo per imparare questa meravigliosa lingua divertendosi è leggere manga e guardare anime. Si tratta, rispettivamente, dei fumetti e dei film d’animazione giapponesi. Questa potrebbe essere un’ottima occasione anche per iniziare a capire di più la cultura giapponese.
Nel caso degli anime, sarebbe bene inizialmente guardarli in lingua originale, ma aggiungere i sottotitoli in italiano. Solo dopo aver acquisito una maggiore conoscenza della lingua è consigliabile mettere i sottotitoli direttamente in giapponese.
Questo post è stato pubblicato il 25 Settembre 2023
Il cervello ama le storie Una pagina dopo l’altra il cervello si attiva come in…
Trovare una casa arredata per studenti universitari è una delle prime sfide da affrontare all'inizio…
Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…
Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…
Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…
Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy