Il mondo accademico premia l’originalità, la creatività e l’integrità. In tale contesto, il plagio, ovvero l’appropriazione di parole, idee o informazioni altrui senza attribuirne adeguatamente la fonte, è severamente punito.
Nella stesura della tesi di laurea, è essenziale avere una conoscenza approfondita del plagio per evitare conseguenze dannose, sia accademiche sia legale. Ma cos’è il plagio e in che modo è possibile evitarlo all’interno della propria tesi di laurea? Scopriamolo insieme!
Secondo il Nuovo Zanichelli, il plagio è “l’appropriazione in modo totale oppure anche solo parziale, del lavoro svolto da altre persone che questo sia letterario, artistico, o simile, e di conseguenza si voglia spacciare per proprio”.
Mentre il dizionario americano Merriam-Webster descrive il plagio come l’atto di “rubare e spacciare come proprio” le idee o parole di altri, o l’utilizzo di lavori altrui senza citarne la fonte.
Non si tratta solo di copiare e incollare; anche riassumere o parafrasare senza dare credito all’autore originale può essere considerato plagio.
Quindi bisogna fare molta attenzione quando si riportano le frasi o nel momento in cui si esprimono concetti che sono espressi da altre persone su libri o fonti sia bibliografiche sia sitografiche.
Per capire se nella propria tesi sono presenti elementi di plagio oggi esiste un software antiplagio universitario pensato appositamente per comprendere se ci sono o meno potenziali elementi di plagio.
In questo modo, si potranno correggere prima ancora di consegnare o comunque far revisionare la tesi di laurea al proprio insegnante.
Il plagio non è soltanto un comportamento non etico; è anche un reato. Università e istituti di ricerca prendono molto sul serio il plagio. Ai sensi dell’art. 16 R.D.L. 20 giugno 1935, n. 1071, le sanzioni possono variare da semplici ammonimenti fino all’esclusione temporanea o permanente dall’istituto di istruzione.
In linea generale, i professori supportano al meglio gli studenti e gli spiegano in che modo strutturare una tesi. Però se si hanno delle problematiche nel comprendere come evitare il plagio all’interno della tesi, forse questi consigli possono rivelarsi utili:
Il plagio è una trappola in cui è facile cadere, ma con attenzione, integrità e impegno, può essere facilmente evitato. La tua tesi di laurea rappresenta il culmine dei tuoi studi universitari; assicurati che rispecchi la tua dedizione, il tuo duro lavoro e non presenti alcun elemento di plagio.
Questo post è stato pubblicato il 28 Agosto 2023
Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…
Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…
Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…
Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…
Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…
Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy