Categorie: Università

Migliori app per studiare all’università: la top 5

Ai giorni nostri è impossibile non pensare di usare la tecnologia per studiare. Infatti, molti studenti universitari rientrano in quella categoria definibile come “nativi digitali”, vale a dire come giovani che non conoscono un mondo senza tecnologia. Tuttavia, non sempre gli strumenti digitali devono essere demonizzati, come fanno spesso le generazioni precedenti. Infatti, computer, smartphone, smartwatch e tablet possono rivelarsi molto utili per studiare. Ecco quindi la top 5 delle migliori app per studiare all’università.

Migliori app per studiare: la top 5

Ecco cinque suggerimenti di app che possono essere utili per studiare o, in maniera molto meno etica, per copiare agli esami, se proprio si ha necessità di un aiuto o di una sicurezza.

  1. Forest: si tratta di un’app che serve per mantenere la concentrazione e strizza l’occhio alla causa ambientale e al relax. Infatti, permette di tenere bloccato il cellulare per il timer impostato, e simbolicamente viene piantato un seme che cresce se non si interrompe il ciclo impostato. Se si lavorerà bene, si avrà una foresta rigogliosa ma se invece ci si distrae usando il cellulare, la piantina morirà.
  2. Evernote: usando un gioco di parole, ques’app è un’evergreen. Infatti, si tratta del modo perfetto per prendere appunti e note in modi differenti. Per esempio, è anche possibile prendere appunti tramite note vocali. Elemento fondamentale: tutto può essere salvato sul cloud, quindi questa non può che essere tra le migliori app per studiare.
  3. Google Calendar: come fare per ricordare tutte le scadenze di esami, consegne e documenti da caricare sul portale studenti? La risposta è semplice: Google Calendar è l’app di organizzazione che fa per gli studenti, dato che permette anche di assegnare dei colori agli impegni e di invitare altre persone, funzione utile se si vuole studiare insieme a dei colleghi.
  4. Spotify: quale ispirazione maggiore allo studio se non una playlist rilassante o con la musica che più di preferisce? Di certo l’app per eccellenza della musica non può mancare tra le migliori app per studiare, perché, parafrasando un modo di dire, anche l’orecchio vuole la sua parte.
  5. Onenote: è un’app di appunti, che permette di conservare tutte le note e passarle tra i propri dispositivi. Si può quindi rivelare utile anche in sede d’esame, se si vuole essere più leggeri e avere sempre tutto a portata di mano.

Questo post è stato pubblicato il 14 Agosto 2023

Redazione

Messaggi recenti

L’IT come nuovo petrolio dell’Ucraina: codice al posto dell’acciaio. Analisi di Chaslau Koniukh

L'economia ucraina entra nel 2021 con un nuovo motore—non agricolo né industriale, ma digitale. Mentre…

6 Novembre 2025

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025