Categorie: Orientamento

Laurea in Scienze dell’Educazione, conviene online?

Laurea in Scienze dell’Educazione, conviene online? La scelta del percorso universitario è fondamentale e può influenzare il proprio futuro lavorativo: per questo è molto importante essere ben informati sul corso di laurea che si vuole intraprendere e scegliere bene l’università in cui iscriversi, sia essa tradizionale o telematica. Conviene studiare Scienze dell’Educazione online? Di seguito un’analisi sui pro ed i contro di questa scelta.

Laurea in Scienze dell’Educazione: cosa si studia?

Spesso ci sono alcuni pregiudizi sul corso di laurea in Scienze dell’Educazione, ma questi sono del tutto infondati. In questo percorso, infatti, le materie affrontate sono molto interessanti, prevalentemente di stampo umanistico, e spaziano dalla psicologia alla sociologia, passando da discipline come pedagogia, antropologia, filosofia, storia; non dimenticando materie metodologiche, artistiche, linguistiche, didattiche e giuridiche.

Laurea in Scienze dell’Educazione, conviene online? I pro

Scegliere un’università telematica vuol dire scegliere di avere la libertà di organizzare senza limiti prestabiliti il proprio studio. Infatti, le università online non prevedono l’obbligo di frequenza delle lezioni: tutti i materiali didattici, comprese le video lezioni, sono disponibili sulla piattaforma di e-learning dell’ateneo e questo permette di poterle consultare quando si preferisce. Si tratta della soluzione più semplice e comoda per chi lavora o abita lontano dalla sede in cui si trova il corso di studi scelto.

In Italia, il corso di laurea online in Scienze della Formazione viene erogato nelle università telematiche riconosciute dal MIUR (Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca) ed il valore di questi corsi è lo stesso di quello degli atenei tradizionali: nessuna differenza sostanziale.

Laurea in Scienze dell’Educazione, conviene online? I contro

Laurea in Scienze dell’Educazione, conviene online? La risposta a questa domanda è molto personale. Se i pro sono molto allettanti, i contro potrebbero diminuire l’entusiasmo.

Ogni università telematica ha le proprie regole, ma in generale è opportuno precisare che non si ha la possibilità di relazionarsi con insegnanti e colleghi come avviene, invece, in un ateneo classico. Infatti, sebbene si abbia la possibilità di richiedere incontri telematici con gli insegnanti e guardare le videoconferenze online, si è limitati negli scambi personali. Fare amicizia, quindi, non è facile; ma si può benissimo trovare un modo alternativo per conoscere persone nuove.

Questo post è stato pubblicato il 10 Agosto 2023

Redazione

Messaggi recenti

Come la lettura rafforza la memoria e la concentrazione

Il cervello ama le storie Una pagina dopo l’altra il cervello si attiva come in…

11 Aprile 2025

Come trovare una casa arredata per studenti universitari

Trovare una casa arredata per studenti universitari è una delle prime sfide da affrontare all'inizio…

4 Aprile 2025

Spese detraibili universitarie: quali sono

Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…

3 Aprile 2025

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025