Categorie: Università

Come allenarsi da casa durante la sessione d’esame

La sessione d’esame incombe e lo studio intenso occupa tanto tempo tale da tagliare le ore dedicate all’attività fisica o alla palestra? Nessun problema, se raggiungere le strutture per allenarsi risulta complicato a causa della preparazione di un esame universitario, ci si può arrangiare con dei metodi fai da te facilmente applicabili in casa. Ecco alcuni consigli utili.

Allenarsi da casa durante le sessioni d’esame: come farlo online

Il mondo di internet offre contenuti a 360 gradi e il tema palestra e attività fisica rientra, senz’altro, tra questi. Se non si ha il tempo per recarsi in palestra, l’app store dei dispositivi tecnologici offre varie applicazioni specifiche per monitorare e programmare il proprio allenamento da casa. Sono diverse le app innovative che permettono di impostare una determinata attività e, alla fine, stilare dati sul tempo, sulla frequenza cardiaca o sulla respirazione.

Un mezzo da sfruttare è, senza dubbio, l’audiovisivo. A tal proposito, YouTube, la più famosa piattaforma di condivisione di video online, offre una miriade di contenuti che si possono prendere in considerazione. Sono, infatti, diversi i personal trainer che hanno deciso di sbarcare sul web per divulgare i propri consigli e fare delle dimostrazioni su come allenarsi. Per alcuni è anche fonte di reddito, in quanto il canale richiede la sottoscrizione ad un abbonamento. O ancora, una delle piattaforme del momento, Only Fans, offre questa tipologia di contenuti, non comprendendo, quindi, soltanto materiale vietato ai minori, come molti utenti pensano.

Il coaching online è, dunque, un servizio da non sottovalutare per potersi allenare da casa.

Quali attrezzi non devono mancare

Per allenarsi da casa durante una sessione d’esame bisogna farsi trovare pronti, con tutti gli strumenti necessari. Sono vari i negozi di articoli sportivi che offrono diversi attrezzi da collocare comodamente tra le mura domestiche. I più semplici da reperire sono i classici manubri, con un peso già predefinito o componibili attraverso l’uso di dischi. Questi ultimi possono tornare utili anche se si decide di utilizzare un bilanciere. Altri strumenti possono essere una buona panca o una semplice barra per trazioni comodamente posizionabile in una porta di casa.

Quando, invece, arriva il momento del leg day, la classica cyclette è uno strumento molto utile, a cui si può affiancare uno step. Per allenare le gambe, si può anche optare per una panca multifunzione.

Che alimentazione seguire

Un buon allenamento deve essere sempre affiancato da una buona alimentazione: è un binomio indispensabile. Bisogna, quindi, fare attenzione a quali tipi di alimenti scegliere per beneficiare al meglio dell’attività fisica. I cibi che non devono assolutamente mancare a tavola sono frutta e verdura, cereali e derivati come il riso, il farro, l’orzo, l’avena e la pasta, latte e formaggi ricchi di calcio ma preferibilmente con un ridotto contenuto di grassi, e una piccola dose di frutta secca a guscio.

Da dosare bene sono gli alimenti proteici come carne, uova o legumi. Una buona rotazione è importante per alternare fonti proteiche che vanno da vegetali a fonti di origine animale.

Per ultima, ma non per importanza, l’assunzione di liquidi. Il consiglio è sempre quello di bere molta acqua e mangiare della frutta, specialmente nei periodi più caldi. Da evitare, invece,  le bibite e bevande gassate e zuccherate.

Quante ore dedicare all’allenamento

Durante una sessione d’esame il tempo è prezioso e bisogna dosarlo al meglio. Ma niente panico, ritagliarsi una porzione di tempo da dedicare all’allenamento è possibile.

Il tempo consigliato dagli esperti per un allenamento giornaliero è tra 60 e 90 minuti. Si tratta, tuttavia, di un tempo indicativo in quanto fattori come una prolungata inattività o sporadiche prestazioni sportive possono portare a rimodulare il tempo da impiegare al proprio allenamento. In questo caso, il tempo di attività può scalare anche a 45 minuti.

Questo post è stato pubblicato il 31 Maggio 2023

Redazione

Messaggi recenti

Come diventare Cloud Specialist: guida completa

Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…

21 Febbraio 2025

Come diventare un tester online: guida completa

Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…

21 Febbraio 2025

Cybersecurity per giovani: le informazioni di base per proteggersi online

Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…

20 Febbraio 2025

Studiare all’estero: 6 consigli per restare al sicuro

Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…

7 Febbraio 2025

Cessione del quinto: un prestito personale particolare

Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…

4 Febbraio 2025

Su Justmary.com il colluttorio Kleaner spray THC: proteggi la patente dal nuovo codice della strada

Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…

27 Gennaio 2025