Categorie: Università

Come prepararsi per un esame: metodi e alimentazione

Come prepararsi per un esame: è una domanda che gli studenti universitari si pongono spesso durante le sessioni d’esame che devono affrontare, alla ricerca di metodi che aiutino ad alleviare ansia e stress e a memorizzare meglio, schiarirsi le idee e impostare in maniera chiara ed efficace gli argomenti studiati.

Ma gli studenti che hanno a che fare con difficoltà di questo tipo, e non solo, potranno contare sull’ausilio del web. Sono, infatti, diversi gli strumenti disponibili nel mondo di internet che permettono di prepararsi ed allenarsi al meglio in vista di un esame universitario.

Dagli app store dei dispositivi è possibile scaricare delle applicazioni per facilitare lo studio. Le più comuni e utilizzate dagli studenti sono quelle che permettono di realizzare delle mappe concettuali. Bisogna, tuttavia, farne un buon utilizzo. Lo scopo principale delle mappe concettuali è quello di favorire la memoria visiva, inserendo nelle varie caselle parole o concetti chiave che daranno l’input per poter argomentare un determinato tema. Per chi, invece, preferisce metodi più “all’antica” per realizzare mappe concettuali, il buon vecchio “carta e penna” rimane sempre un’ottima soluzione, con la possibilità di personalizzare ancor di più il proprio schema, a differenza di quanto offerto dalle app che possono offrire dei layout limitati. Un’altra alternativa può essere quella delle classiche presentazioni in Power Point. Ma anche qui bisogna aver consapevolezza su come impostare i vari argomenti. Sarà fondamentale individuare delle parole chiave.

Anche l’audiovisivo può essere un ottimo strumenti per allenarsi al meglio in vista degli esami. YouTube, la piattaforma web 2.0 che consente la condivisione e visualizzazione in rete di contenuti multimediali, è ormai un “open world” dove è possibile trovare qualsiasi tipologia di contenuto, dalla A alla Z. E i metodi di studio per prepararsi ed allenarsi in vista degli esami non sono da meno. Sono, infatti, diversi i canali, gratuiti o in abbonamento, che offrono delle guide per potersi allenare al meglio. Non resta, quindi, che aprire la più famosa piattaforma di condivisione video, munirsi di carta e penna e prendere appunti.

Come prepararsi per un esame: quali strumenti non devono mancare

Gli strumenti tecnologici non sono tutto, ma devono essere utilizzati come un prezioso supporto. Ad affiancarli, gli attrezzi che non devono assolutamente mancare sono i libri di testo in programma e, perché no, anche le slide utilizzate dal docente durante le lezioni. Questo rappresenta l’accoppiata perfetta per fare ordine nel programma, passando, poi, se lo si ritiene necessario, alla stesura di una mappa o di un riassunto.

Non devono, inoltre, mancare i tradizionali attrezzi di cancelleria, come penne, matite ed evidenziatori, di uno o più colori. Ma questi ultimi a discrezione dello studente.

Al fine di non perdere tempo nella ricerca dei conetti da ripassare, un metodo molto utilizzato dagli studenti è quello dei post-it con su scritto l’argomento principale del capitolo attaccati dalle pagine del libro che fuoriescono all’esterno.

Le ore da dedicare allo studio

Nella preparazione di un esame universitario e nell’allenamento della ripetizione è importante saper gestire bene il tempo. È impossibile stabilire un numero di ore da dedicare, in quanto si tratta di una componente soggettiva. Si può, tuttavia, individuare quali sono i momenti della giornata più adatti. Secondo gli esperti, una buona abitudine è quella di studiare al mattino, a mente più fresca rispetto alla sera. O, ancora, al mattino si può scegliere di studiare materie più difficili mentre il pomeriggio può essere dedicato a quelle più leggere.

È buona pratica fare brevi intervalli durante la propria giornata di studio. L’eccesso non è mai una buona soluzione.

Che alimentazione seguire

Per ultimo, ma non meno importante, il tema alimentazione. È probabile che molti studenti sottovalutino questa componente, ma anche una corretta alimentazione può risultare fondamentale durante l’allenamento in vista di un esame universitario.

Bisogna tenere bene a mente che la colazione è tra i pasti più importanti della giornata, se non il più importante. Una buona dose di energia per iniziare la giornata è indispensabile. La chiave è non appesantirsi. Gli esperti consigliano pasti come fette biscottate e marmellata o biscotti integrali e corn-flakes. Da evitare cornetti, bombe o ciambelle troppo pieni di grassi saturi e che possano prolungare il già lungo processo di digestione.

Anche per quanto riguarda il pranzo e la cena il segreto è sempre quello di non appesantirsi. Il consiglio degli esperti è quello di un buono e sano abbinamento di carboidrati e proteine. Non deve quasi mai mancare la frutta di stagione, al fine di assumere una quantità di zuccheri tale da favorire il senso di benessere utile per affrontare con sicurezza un esame.

Questo post è stato pubblicato il 18 Maggio 2023

Redazione

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025