Laurea in Psicologia online: vantaggi e costi

Laurea in Psicologia online, perché sceglierla? Sono molti gli studenti che hanno preso questa decisione, soprattutto negli ultimi anni in Italia. La laurea in Psicologia è infatti una delle più popolari tra le offerte delle università telematiche riconosciute dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca), avendo lo stesso valore legale della laurea rilasciata da un’università tradizionale.

I neo-diplomati, dunque, devono scegliere bene tra le possibilità che si trovano davanti, in base al proprio metodo organizzativo. La laurea in Psicologia online, comunque, sembra essere la scelta più gettonata: di seguito i dati ed i vantaggi legati alla decisione.

La situazione in Italia

Nel Bel Paese, il corso di laurea in Psicologia online viene offerto da diverse università telematiche riconosciute dal MIUR ed è anche tra i più richiesti. Questo viene testimoniato dal fatto che il numero degli iscritti cresce sensibilmente ogni anno, come si nota dai dati riportati da Atenei Online.

Durante gli ultimi tre anni accademici, infatti, il numero degli studenti iscritti ai corsi di laurea telematici in Psicologia sarebbe aumentato di oltre il 50%, arrivando a quota 23.189.

Aumentata considerevolmente anche la percentuale di chi, decidendo di iscriversi a un corso di laurea in Psicologia, sceglie di farlo presso un’università telematica: dal 23% dell’anno accademico 2019/20, al 29% del 2021/22.

La tendenza pare destinata a proseguire nei prossimi anni: nell’ultimo anno accademico, infatti, tra le 6 università italiane con più iscritti in Psicologia ben 4 sono telematiche.

Studiare online: i dati europei

Nel 2022, tra gli stati membri dell’Unione Europea, come riporta il portale Eurostat, è stata la Finlandia ad avere il numero più alto di studenti iscritti a corsi online (50%), seguita dalla Spagna (42%), Svezia e Paesi Bassi (entrambi 40%).

Al contrario, studiare per via telematica è stato meno comune in Romania (8%), Bulgaria (11%) e Polonia (15%).

In generale, la partecipazione a lezioni online è diminuita rispetto al 2021: solo in Finlandia è aumentata.

Laurea in Psicologia in Italia, gli studenti scelgono online: pro e contro

La scelta di un’università telematica è sempre più comune. La differenza sostanziale rispetto alle classiche università statali risiede nell’erogazione del servizio: lo studente che effettua questa scelta, infatti, avrà la possibilità di seguire tutti i corsi da remoto, senza doversi quindi recare fisicamente presso l’Ateneo.

I vantaggi di questa soluzione sono i seguenti:

  • La possibilità di recuperare le lezioni in qualsiasi momento;
  • Poter disporre in qualsiasi momento di tutto il materiale didattico, dunque libri, dispense, slides;
  • Non dover seguire i corsi in presenza;
  • Maggiore libertà di organizzazione dello studio secondo le proprie esigenze;
  • Potersi iscriversi in qualsiasi momento dell’anno;
  • Sostenere alcuni esami online (a discrezione di ogni facoltà).

Tuttavia, bisogna tener conto anche di alcuni svantaggi che la scelta di un’università online comporta: non seguendo le lezioni di presenza, infatti, non sarà possibile relazionarsi con gli insegnanti o instaurare rapporti con i colleghi. Inoltre, le università telematiche predispongono un minor numero di corsi rispetto agli istituti tradizionali, per prezzi spesso elevati: bisogna dunque controllare bene i vari programmi presenti.

Questo post è stato pubblicato il 15 Maggio 2023

Redazione

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025