Categorie: Tecnologia e social

Spettatori sportivi: sempre più giovani e in mobile streaming

Secondo alcuni studi recenti, gli spettatori giovani seguono lo sport e prediligono la modalità streaming mobile.

Gli spettatori giovani seguono in misura maggiore lo sport rispetto a quelli più avanti con l’età. Tra le modalità preferite, il mobile e lo streaming. È quanto emerge dal rapporto redatto dal noto istituto di ricerca e analisi di dati della Nielsen. L’interesse per lo sport coinvolge maggiormente i più giovani (Millennial e Generazione Z) rispetto ai nati prima degli anni Ottanta.

Si contraddistinguono inoltre nel modo di guardare le discipline sportive rispetto alle generazioni passate, prediligendo streaming e app mobili. Un rapporto che ha coinvolto i minori di 34 anni di diversi paesi, da cui è emerso che sono circa sei le discipline sportive mediamente seguite.

Modalità di visione dello sport

Un maggior “consumo” di sport fra i più giovani, attraverso modalità di visione differenti dal passato. In base ai dati, circa la metà (46%) predilige guardare gli eventi su dispositivi mobili, quali smartphone e tablet, un modo più efficace per interagire velocemente con gli altri.

Circa quattro giovani su dieci li segue su questa tipologia di devices, anche se la tradizionale tv è ancora considerata un apparecchio valido, spesso usata in aggiunta ai dispositivi mobili. È il cosiddetto multischermo, la nuova tendenza tipica tra i giovanissimi.

Quanto finora descritto è stato già intuito dalle principali piattaforme digitali sul mercato, abili nell’individuare le esigenze degli utenti più giovani, i quali rappresentano il futuro dell’intrattenimento sportivo.

Le nuove piattaforme di gaming

Un simile discorso può essere fatto per le piattaforme di gaming, più incentrate oggi ad accrescere l’esperienza dei tifosi, ampliando i servizi offerti. Si pensi, ad esempio, alle attività dei bookmakers, che ai primi locali distribuiti sul territorio hanno affiancato nel tempo, portali online completi a 360 gradi.

Un’offerta che comprende non solo scommesse ma mette a disposizione degli iscritti una miriade di servizi legati allo sport. Tra questi, spicca quello legato allo streaming in diretta degli eventi, dal calcio al tennis, dal basket alla pallavolo, non trascurando nemmeno le discipline di nicchia, come pallamano e tennistavolo, il cui numero di appassionati è in costante crescita.

Lo spettatore di sport è dunque soprattutto giovane, sempre più connesso e digitale. Per tali motivi sono nati sul web anche una serie di servizi collegati, dai migliori siti di pronostici sulle scommesse ai forum di appassionati che si ritrovano insieme, per scambiarsi opinioni prettamente di carattere sportivo.

La fidelizzazione dei tifosi più giovani

Gli stessi club nelle più svariate discipline, hanno compreso l’importanza della domanda digitale dei fan. Ecco perché puntano sempre più ad una comunicazione social e migliorare in generale la qualità delle esperienze dei tifosi. L’obiettivo è fidelizzarli al meglio.

A tal proposito sono nate diverse figure, come il social media manager delle società sportive, con cui collaborano altri professionisti del digitale, per trasmettere lo sport attraverso differenti canali, dai video sui canali YouTube ai coinvolgenti podcast audio. Se lo spettatore sportivo è oggi più giovane e smart, diventa un’impellente necessità adeguarsi agli strumenti da lui più usati.

Questo post è stato pubblicato il 21 Aprile 2023

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…

16 Settembre 2025

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si…

15 Settembre 2025

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Settore automotive: negli ultimi anni industria delle auto sta vivendo una trasformazione radicale! Le tecnologie…

2 Settembre 2025

Caro affitti in aumento: fino a 850 euro per una stanza singola

Gli affitti per gli studenti universitari non accennano a diminuire, anzi. Secondo l’Unione degli studenti…

2 Settembre 2025

Bonus affitti lavoro 2025: fino a 5.000 euro per chi cambia residenza

Bonus affitti 2025: Per coloro che dovranno cambiare residenza per motivi di lavoro potranno accedere…

1 Settembre 2025

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi…

28 Agosto 2025