Categorie: Università

5 cose da fare il giorno prima di un esame universitario

La tensione è alle stelle, le ore di sonno perse per studiare ormai non si contano più, così come i caffè bevuti. Finalmente manca solo un giorno alla data dell’esame, ma cosa fare per arrivare concentrati e dare il meglio?

Ecco 10 suggerimenti per prepare corpo e mente:

1. Usare il potere delle fragranze per aumentare la concentrazione

Il manuale del perfetto studente suggerirebbe di arrivare al giorno prima dell’esame già preparati, ma questa è solo un’utopia. Le ultime ore che precedono il colloquio o la prova scritta sono indispensabili per rivedere un argomento o per studiare quelle formule, che non vogliono entrare nella testa.

La mattina alzati e accendi qualche candela in grado di rilasciare profumi che stimolano la concentrazione. La lavanda è una delle migliori, rilassa la mente e aiuta a rimanere focalizzati. Il bergamotto allevia gli stati ansiosi, la cannella crea un’atmosfera accogliente e aiuta a far spazio nel cervello.

Scegli il profumo che ti fa stare meglio. Non sai quali sono le fragranze disponibili? Puoi sfogliare il volantino Tigotà per scoprire quali sono le candele più amate.

2. Mangiare sano

La tensione ti fa perdere il controllo portandoti a mangiare troppo o troppo poco. Non rifugiarti nel cibo spazzatura, il risultato è che ti sentirai appesantito e poco lucido.

Organizza la giornata in modo da non saltare i pasti. Al mattino svegliati qualche minuto prima, in modo da dedicare il giusto tempo alla colazione, che deve essere sana e bilanciata. Ricorda che anche il cervello ha bisogno di energia.

Hai bisogno di qualche suggerimento sulla dieta pre esame? Leggi il nostro articolo ‘Cibo e mente: cosa mangiare prima degli esami?’ dove abbiamo analizzato in maniera approfondita l’argomento.

3. 30’ minuti di attività fisica

Una camminata al parco, una corsa in città o una nuotata in piscina possono influire sul risultato del tuo esame. L’attività fisica migliora il benessere della persona e riduce l’ansia e lo stress

Durante l’allenamento il corpo produce endorfine, dei neurotrasmettitori prodotti dal cervello, chiamati anche ormoni del benessere. Queste sostanze hanno la capacità di allentare lo stress e di creare uno stato di euforia.

Per aumentare l’effetto benefico dell’attività fisica sarebbe meglio svolgerla all’aperto, così da stimolare anche la produzione di vitamina D. Una sostanza che ha un impatto positivo sul nostro umore.

4. Curare l’aspetto

Le lunghe maratone di studio molto spesso hanno un’influenza negativa sul nostro aspetto. La pelle diventa secca, i capelli deboli, la barba si allunga. Il giorno prima dell’esame ritaglia nella giornata una pausa per ‘coccolare’ il tuo corpo. Concediti una doccia rilassante, usa una crema per ridare un po’ di luce alla pelle, taglia la barba e metti in ordine l’acconciatura.

Non solo un aspetto curato è un buon biglietto da visita, ma aumenta il senso di sicurezza della persona e la sua autostima.

5. Una buona dormita

Programma la tua giornata in modo da concederti almeno 7-8 ore di sonno. Il sonno influisce sulla memoria. Dormire poco prima dell’esame non è una buona idea. La privazione di sonno porta a una riduzione della vigilanza e della concentrazione. Ma non solo compromette le capacità della memoria e del giudizio. Per favorire il sonno ricorda di non bere sostanze eccitanti o alcolici alla sera. Cerca di creare un’atmosfera rilassata nella tua stanza, utilizzando una musica adatta. Non guardare il cellulare e riposa occhi e mente.

Ora non ti rimane che svegliarti in orario, fare una colazione adeguata e andare al tuo esame. Il tuo corpo e la tua mente saranno nella migliore condizione possibile per farti ottenere i risultati migliori. Credi nelle tue capacità e affronta l’esame con il sorriso.

Questo post è stato pubblicato il 20 Gennaio 2023

Redazione

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025