Categorie: NewsOrientamento

Come diventare recensore professionista

Nel XXI° secolo scrivere per vivere è possibile o è un sogno che non ha speranze e va messo nel cassetto?

Per quanto possa sembrare un paradosso, è più probabile vivere di scrittura ora che nel passato.

Con lo sviluppo del mondo digitale e la sua crescita vertiginosa dal periodo pandemico, il bisogno di contenuti è aumentato in modo esponenziale.

Non solo contenuti media, come potremmo immaginare, ma anche contenuti testuali, quali articoli per blog, descrizioni di post sui social, e-mail, pagine di vendita per e-commerce e testi per pubblicità.

Inoltre, più si sviluppa il mondo del web, maggiori sono le specializzazioni che gli scrittori moderni devono avere.

Se 10 anni fa ci avessero detto che un giorno ci sarebbe stato qualcuno pagato per scrivere recensioni di un prodotto, ad esempio, non ci avremmo mai creduto! E invece oggi è una professione molto richiesta.

Vediamo cosa fa e quali sono le competenze necessarie per diventare un recensore professionista.

I nuovi scrittori del XXI° secolo: i recensori

Non solo copywriter e editor, il mondo del digitale si è recentemente arricchito di un’altra, più specifica, figura di scrittore digitale: il recensore.

Ma che cosa fa nel concreto e dove lavora?

Il recensore professionista scrive recensioni in moltissimi settori diversi e per farlo deve conoscere nel dettaglio ciò di cui sta parlando.

Prendiamo, ad esempio, un recensore di prodotti cosmetici che dovrà confrontare i diversi prodotti tra loro.

Questo professionista per svolgere bene il suo lavoro non dovrà solo riassumere le differenze visibili a occhio nudo, ma dovrà saper leggere l’INCI degli ingredienti sull’etichetta e confrontarli tra loro, dovrà conoscere le certificazioni tra prodotti Bio, Vegan o Halal, confrontare la qualità del packaging, la sostenibilità dei materiali di confezionamento e l’eventuale presenza di test su volontari.

Un altro esempio è il recensore di giochi online, che dovrà essere un conoscitore minuzioso del mondo del gaming e avere conoscenze approfondite per scrivere le recensioni dei siti scommesse.

Anche in questo caso, il recensore non si limita soltanto a dare una rapida occhiata ai diversi siti di scommesse esistenti, ma li dovrà analizzare secondo diversi parametri.

Come, ad esempio, la sicurezza del sito, la user experience dell’utente, i tipi di bonus gratuiti offerti, la varietà e affidabilità dei metodi di pagamento e l’usabilità del sito da mobile.

Un altro tipo di recensioni molto diffuse sono quelle di prodotti tecnologici e digitali.

In questo contesto, i recensori devono essere in grado di mettere a confronto prodotti della stessa gamma, analizzando prezzo, performance, qualità dei materiali, aggiornamenti disponibili e caratteristiche tecniche.

Ci sono diversi siti dove i recensori possono guadagnare scrivendo recensioni su prodotti ma anche rispondendo a sondaggi, guardando video o partecipando a dei giochi.

Alcuni tra i più conosciuti sono Swagbunks, Inbox Dollars o Influencer Central.

Ma il più conosciuto è senza dubbio il marketplace più grande del mondo: Amazon.

Come diventare recensore di Amazon

Amazon è sempre il capolista di tutte le novità digitali e anche nel mondo delle recensioni è stato il primo a lanciare le classifiche dei recensori in base all’utilità e all’approfondimento dei loro feedback.

La classifica dei recensori Amazon permette di raggiungere il riconoscimento di Top Recensore grazie al quale è possibile ricevere prodotti gratuiti da recensire.

Innanzitutto, bisogna specificare che diventare Top Recensore di Amazon non è veloce e ci vuole tempo, in quanto ci vogliono molte recensioni considerate utili dall’utente per riuscire a raggiungere questo livello.

Ma la caratteristica principale è l’abilità nella scrittura e la capacità di saper rispondere a tutte le domande e i possibili dubbi degli utenti.

Conoscere le basi del copywriting come la capacità di scrivere un buon titolo (conciso e accattivante) e argomentare i pro ed eventuali contro del prodotto può rivelarsi fondamentale per svolgere questa professione.

Quindi per diventare un recensore su Amazon devi avere delle buoni basi da copywriter che puoi apprendere studiando marketing, leggendo molto e frequentando a dei corsi specifici.

Per scrivere delle buoni recensioni è importante mettersi nei panni dell’utente che desidera acquistare il prodotto, inserendo specifiche sulla propria esperienza senza ripetere le informazioni già presenti sulla scheda tecnica.

Ad esempio, per quanto riguarda un device tecnologico sarà importante specificare la durata reale della batteria a seconda dell’utilizzo, la conformità con le foto ufficiali del venditore, o la compatibilità con altri dispositivi e non limitarsi a soggettive reazioni sulla propria soddisfazione in relazione all’oggetto.

Fondamentale è inoltre il riscontro tramite fotografie nitide e video fatti personalmente per mostrare il prodotto.

Ora che abbiamo visto dove iniziare una carriera da recensore, il suggerimento è di partire da Amazon, ottima “scuola” per formarsi in questa professione.

Questo post è stato pubblicato il 22 Dicembre 2022

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025