Categorie: Università

Cosa succede se ti scoprono copiare all’università: casi ed esempi

Copiare durante un esame universitario è reato: come disposto dalla legge, il reato in questione è plagio letterario. Per tale ragione chiunque venga scoperto copiare, che si tratti di lauree o di ogni altro grado scolastico o accademico, per l’abilitazione all’insegnamento ed all’esercizio di una professione, per il rilascio di diplomi o patenti, presenta, come propri, dissertazioni, studi, pubblicazioni, progetti tecnici e, in genere, lavori che siano opera di altri, verrà punito per legge. Si può rischiare dai 3 mesi ad 1 anno di reclusione.

Copiare agli esami

Possiamo prendere come esempio la ragazza scoperta a copiare all’Università di Padova: la studentessa frequentava il terzo anno di medicina veterinaria e durante una prova ha usato il suo cellulare per copiare, mentre una compagna di corso, da casa, la aiutava al fine di superare l’esame. Su questa vicenda l’Università di Padova non ha chiuso occhio e hanno provveduto con una punizione immediata: niente esami invernali per le due ragazze.

Copiare alla tesi di laurea

Se la tesi di laurea è copiata si può incorrere nel reato di plagio e nella violazione del diritto d’autore, una condotta che potrebbe costare allo studente l’annullamento del titolo, oltre alle conseguenze penali. E la questione riguarda anche i disattenti non malintenzionati: infatti, inserire citazioni senza indicare l’autore o parafrasare il contenuto, si considera plagio e può essere scoperto dall’Ateneo tramite specifici software. Oltre alla possibile reclusione di 1 anno c’è anche la pena accessoria della revoca del titolo di laurea.

Copiare tramite app, smartphone e dispositivi

Diverse sono le app, i dispositivi e smartphone di cui usufruire per copiare, tra i più comuni sicuramente vi sono i cellulari ed i dispositivi bluetooth. Tuttavia, negli ultimi anni studenti e non si sono superati trovando tutti i modi possibili per copiare e passare la propria prova. Tra i più usati abbiamo dei microauricolari, collane wireless, cuffiette invisibili a occhio nudo e microtelecamere. Nel 2016, un caso di cronaca recente, trova riscontro una studentessa di Padova in difficoltà con l’esame di Procedura Civile che è stata scoperta copiare tramite l’utilizzo di microauricolari bluetooth.

Questo post è stato pubblicato il 2 Dicembre 2022

Redazione

Messaggi recenti

Come diventare Cloud Specialist: guida completa

Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…

21 Febbraio 2025

Come diventare un tester online: guida completa

Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…

21 Febbraio 2025

Cybersecurity per giovani: le informazioni di base per proteggersi online

Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…

20 Febbraio 2025

Studiare all’estero: 6 consigli per restare al sicuro

Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…

7 Febbraio 2025

Cessione del quinto: un prestito personale particolare

Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…

4 Febbraio 2025

Su Justmary.com il colluttorio Kleaner spray THC: proteggi la patente dal nuovo codice della strada

Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…

27 Gennaio 2025