Categorie: Università

Come presentare ricorso a Medicina: procedure e tempistiche

“Come presentare ricorso a Medicina?”: è una domanda che, ogni anno, molti candidati si pongono, anche appena poche ore dopo lo svolgimento del test.

Come i precedenti, anche il Test Medicina per l’accesso ai Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e odontoiatria e Protesi dentaria fa discutere e attira critiche: non pochi individuano irregolarità. Ma per quali ragioni è possibile presentare ricorso e, soprattutto, come procedere se interessati? Ecco tutte le informazioni utili.

Perché e come presentare ricorso a Medicina?: le possibili ragioni

Un partecipante alla prova può decidere di presentare ricorso perché animato da disparate ragioni.  Tra le più consuete, si citano:

  • errori nella formulazione dei quesiti della prova somministrata: già l’anno scorso il test ha scatenato i dubbi e le polemiche degli aspiranti camici bianchi. Persino la Ministra Maria Cristina Messa ha dato ragione ai candidati, ammettendo che errori erano stati effettivamente commessi e annunciando l’annullamento delle domande sbagliate. Anche quest’anno le segnalazioni si rincorrono;
  • un numero di posti banditi inferiori rispetto al fabbisogno determinato dall’Accordo Stato Regioni;

È possibile aggiungere alla lista delle ragioni fondate anche eventuali errori nell’attribuzione del codice etichetta.

Come presentare ricorso a Medicina? Procedura e tempistiche

Chiunque non abbia raggiunto il punteggio necessario per accedere ai Corsi di Laurea già indicati e, al tempo stesso, individuato una di queste anomalie, può procedere al ricorso, con l’obiettivo di ottenere comunque un posto e procedere con l’immatricolazione.

Per farlo, tuttavia, bisognerà tenere a mente precise tempistiche. Come spiegato dall’Avvocato Cristiano Pellegrini Quarantotti, il ricorso andrà presentato dinanzi al TAR del Lazio entro e non oltre i 60 giorni dalla pubblicazione della graduatoria.

Verrà formulata una richiesta di discussione cautelare dell’istanza di iscrizione, che si celebrerà con una udienza fissata probabilmente tra dicembre e gennaio 2023. Per conoscere l’esito dell’udienza, dunque della domanda di iscrizione, bisognerà attendere ulteriori 4 o 5 giorni dalla stessa udienza.

Come diventare infermiere senza test di ammissione: cosa scegliere

Questo post è stato pubblicato il 27 Settembre 2022

Redazione

Messaggi recenti

Come trovare una casa arredata per studenti universitari

Trovare una casa arredata per studenti universitari è una delle prime sfide da affrontare all'inizio…

4 Aprile 2025

Spese detraibili universitarie: quali sono

Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…

3 Aprile 2025

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025