I vantaggi di studiare corsi online

Hai pensato di tornare a studiare, ma non hai tempo, o lavori, o abiti lontano da un centro di studio? Hai sentito parlare di formazione a distanza e corsi online?

La formazione online è qui per restare. Ogni giorno sono sempre di più le persone che optano per questa modalità e decidono di iniziare a studiare online per raggiungere i propri obiettivi.

Perché studiare online?

La tecnologia e l’Internet hanno fatto evolvere molte aree della nostra vita quotidiana, cambiando radicalmente il nostro modo di: accedere alle informazioni, comunicare, lavorare, imparare, ecc.

Lo possiamo vedere ogni giorno. Il ritmo della nostra società, piena di impegni personali, lavorativi e accademici, rende difficile in molte occasioni conciliare tutto allo stesso tempo. Per questo motivo, e per molti altri motivi che spiegheremo di seguito, optare per  i sistemi di formazione online sta diventando sempre più comune. Inoltre, la maggior parte delle opinioni degli alunni che studiano nelle scuole online sono positive. Ma dobbiamo anche essere consapevoli che studiare a distanza richiede un certo impegno e una costante autodisciplina. A questo punto, la perseveranza e la motivazione saranno fondamentali per proseguire.

Quali sono i vantaggi di studiare con i corsi online?

Il mercato globale dell’e-learning è cresciuto negli ultimi 15 anni. In questo contesto, secondo la maggior parte delle recensioni, i corsi online stanno guadagnando terreno sia nella domanda che nel riconoscimento, poiché sono ideali per le attuali esigenze formative che richiedono modelli educativi flessibili, efficaci e supportati dalla tecnologia.
Pertanto, se non ti sei convinto che studiare online sia un’ottima opzione per te, presentiamo 10 vantaggi di questo tipo di apprendimento, secondo Scuola Mare Nostrum, una piattaforma di formazione online globale.

  1. Flessibilità

Puoi studiare dove vuoi e come vuoi, a casa o in un bar. Hai solo bisogno di un computer e di una connessione a Internet. Puoi anche studiare al tuo ritmo, ripercorrendo tutti i contenuti dall’inizio o seguendo un ritmo prestabilito.

  1. Facilità di accesso al materiale

Puoi accedere al materiale di studio dal tuo computer o dal tuo cellulare, riassumendo, da qualsiasi mezzo con connessione ad internet. In termini di accessibilità, è anche una buona opzione per le persone con disabilità fisiche (visive, uditive, motorie).

  1. Ampia gamma di opzioni

L’offerta accademica online permette di scegliere tra corsi e certificati delle materie più svariate e di immediata applicazione, molte delle quali non ancora disponibili nelle tradizionali università o business school.

  1. Maggiore controllo del tempo di studio

Le lezioni online non sono strutturate con un rigido carico di tempo, quindi puoi visualizzare i contenuti in qualsiasi momento, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

  1. Ambiente confortevole di apprendimento

Oltre a poter studiare in pigiama, studiare online significa non dover recarsi in un luogo per frequentare le lezioni, affrontare il traffico, lasciare i propri figli alle cure di qualcun altro o chiedere il permesso di lasciare il lavoro anzitempo.

  1. Risparmio

Ti consente di evitare le spese derivanti dallo studio in un campus accademico tradizionale, come i trasporti, l’asilo nido o il servizio di babysitter, tra molti altri.

  1. Materiale di studio economico (e più aggiornato)

Studiare online significa non solo avere una bibliografia costantemente aggiornata, ma anche ridurre le spese relative ai materiali cartacei di studio – e la cui validità dei contenuti è sempre minore.

  1. Tecnologia innovativa

In un’aula virtuale puoi trovare forum di discussione, librerie e testi online, video, calendari e altre risorse che aiutano a migliorare l’esperienza di apprendimento, rendendola più efficace, poiché si adatta al modo in cui si consumano le informazioni quotidianamente.

  1. Migliore qualità di contenuti

I corsi online sono tenuti da esperti con esperienza professionale o accademica nel loro campo. Inoltre, le tecniche di insegnamento multimediale disponibili consentono di adattare l’esperienza a studenti con diversi livelli e stili di apprendimento. Inoltre, il contenuto è spesso strutturato meglio rispetto a quello dei corsi tradizionali.

  1. Opportunità di interazione e networking

Le lezioni virtuali tendono ad essere meno intimidatorie delle lezioni in presenza, il che aiuta ad aumentare la partecipazione (attraverso forum, wiki, ecc.) di quegli studenti più timidi o riservati. Ciò contribuisce a un’esperienza più ricca grazie allo scambio di idee, in cui gli studenti hanno più tempo per elaborare le informazioni che ricevono, riflettere su ciò che vogliono dire e quindi dare un contributo. Allo stesso modo, gli insegnanti diventano più accessibili nell’ambiente online, con la possibilità di interagire con loro attraverso diversi canali di comunicazione.

 

Questo post è stato pubblicato il 10 Agosto 2022

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Spese detraibili universitarie: quali sono

Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…

3 Aprile 2025

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025