Categorie: Lavoro

Technical writer: come diventarlo sfruttando la propria laurea

Technical writer: cosa fa il redattore tecnico e come diventarlo? Ecco tutte le principali informazioni da conoscere per intraprendere questa carriera professionale.

Technical writer: di cosa si occupa?

Il technical writer, o redattore tecnico, si occupa della creazione e revisione di manualistica, documentazione tecnica di progetto, libretti di uso e manutenzione, istruzioni di montaggio. In sintesi, si dedica alla stesura e alla revisione di tutti quei testi tecnici che richiedono una comunicazione di informazioni tecniche complesse.

Il redattore tecnico deve essere in grado di comunicare le informazioni in modo chiaro, preciso e, allo stesso tempo, comprensibile tanto al personale tecnico specializzato quanto all’utente medio. Solo così i documenti risulteranno efficaci e idonei e il relativo prodotto facile da usare.

A volte, proprio per scrivere manuali più efficaci, i redattori tecnici effettuano anche test sui prodotti, utilizzandoli, montandoli e smontandoli: in tal modo riescono a comprendere le eventuali difficoltà che l’utente potrebbe incontrare lungo il percorso e, di conseguenza, a spiegare al meglio come superare eventuali ostacoli.

Inoltre rientra nell’ambito professionale del technical writer anche la realizzazione di disegni e illustrazioni tecniche, animazioni e video esplicativi, sulla base di disegni 2D / 3D o fotografie, da corredare ai testi per manuali di istruzione, di montaggio, di processo, manuali di manutenzione, cataloghi di parti di ricambio, tutorial, eccetera.

Le lauree: come sfruttare la propria

Le mansioni del redattore tecnico, dunque, sono molteplici e non esiste un percorso di studi specifico per poter intraprendere questa carriera. Ma questo non è necessariamente un male.

In primo luogo i percorsi di studio da scegliere dipendono molto anche dall’oggetto dei manuali da realizzare. Ad esempio, se si ha passione per la tecnologia e si mira a realizzare manuali tecnici o guide online in tema di software, hardware e affini, si può optare per i corsi di Laurea Triennale e di Laurea Magistrale in Informatica. Molto apprezzate anche le Laurea in Ingegneria meccanica o elettronica.

Ma questo lavoro presuppone anche un’ottima capacità di scrittura e comunicazione ed una buona conoscenza delle lingue straniere e, per esempio, della psicologia: dunque anche chi ha intrapreso determinati studi, apparentemente inadeguati, non dovrà temere ma mettersi in gioco.

Il percorso post-laurea

Una volta completato il primo ciclo di studi, intraprendere uno specifico master in technical writer può sicuramente funzionale allo svolgimento della professione. In alternativa esistono numerosi corsi  per diventare dei veri professionisti nella ricerca, preparazione, scrittura e redazione di documenti tecnici.

Questo post è stato pubblicato il 16 Maggio 2022

Redazione

Messaggi recenti

Come diventare Cloud Specialist: guida completa

Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…

21 Febbraio 2025

Come diventare un tester online: guida completa

Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…

21 Febbraio 2025

Cybersecurity per giovani: le informazioni di base per proteggersi online

Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…

20 Febbraio 2025

Studiare all’estero: 6 consigli per restare al sicuro

Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…

7 Febbraio 2025

Cessione del quinto: un prestito personale particolare

Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…

4 Febbraio 2025

Su Justmary.com il colluttorio Kleaner spray THC: proteggi la patente dal nuovo codice della strada

Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…

27 Gennaio 2025