L’operatore Socio Sanitario, meglio conosciuto come OSS, è quell’operatore che dopo aver svolto un percorso e conseguito un attestato si occupa di soddisfare in ambito sanitario i servizi primari di una persona e favorisce il benessere e l’autonomia dell’utente. Ecco come diventare OSS.
Il percorso formativo dell’OSS è regolamentato dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001 che definisce l’ordinamento didattico dei corsi, stabilendo che la formazione di questa figura è di competenza delle Regioni e delle Province autonome, le quali provvedono all’organizzazione dei corsi in base al fabbisogno di personale annualmente determinato.
Tali corsi sono generalmente organizzati da enti di formazione accreditati dalla Regione, pertanto sono riconosciuti a livello nazionale.
Per accedere al corso di formazione è necessario essere in possesso di alcuni requisiti fondamentali.
Il corso di formazione generalmente ha la durata di 18 mesi con un totale di 1000 ore di lavoro e 500 di tirocinio. Al termine del corso è previsto un esame finale che si articola in una prova pratica e una prova teorica.
L’ammissione del singolo corsista all’esame è vincolata ai seguenti requisiti:
Ai cittadini non italiani è richiesto il possesso di un adeguato livello di competenza linguistica (livello minimo A2).
Una volta ottenuta la qualifica di Operatore Socio Sanitario è possibile trovare impiego presso strutture sanitarie o strutture sociali (tramite concorso pubblico).
Le strutture sanitarie possono essere:
Le strutture sociali, invece:
Questo post è stato pubblicato il 1 Aprile 2022
Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…
Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…
Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…
Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…
Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…
Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy