Categorie: Università

Come scegliere il relatore della tesi: info utili

Uno dei momenti più importanti per chi è alla fine del percorso universitario è senz’altro la scelta del relatore che guiderà lo studente durante la stesura della tesi. Tale traguardo vuol dire essere in procinto della laurea. Ma vediamo come scegliere il relatore della tesi. Ecco tutte le info utili.

Come scegliere il relatore della tesi

La scelta del relatore è quindi un momento fondamentale per il proprio percorso universitario, questo perché il relatore in teoria dovrebbe essere costituire un punto di riferimento durante i mesi della ricerca, la persona con cui confrontarsi sui diversi dubbi metodologici e contenutistici.

Eppure, spesso gli studenti si trovano in difficoltà proprio nel dover decidere a chi chiedere la tesi. Eco quindi una guida intuitiva e semplice per poter orientare la propria decisione e capire come scegliere il proprio relatore.

Per poter scegliere il proprio relatore è importante capire bene su cosa si vorrebbe indirizzare la propria tesi di laurea. Infatti, l’argomento scelto per la stesura della tesi dovrebbe essere interessante in modo tale da colpire il professore a cui di intende richiederla. Inoltre, un altro fattore importante è quello della scelta del docente. È meglio evitare un professore che ha già troppi tesisti, il rischio infatti è quello di non ricevere la giusta considerazione e attenzione dal docente. Come è stato già spiegato è importante orientare la propria scelta verso un docente in grado di indirizzarci nella ricerca, nella selezione dei contenuti e nella struttura della tesi.

Il ruolo del relatore

Prima di procedere nella scelta del relatore, è importante comprendere che ruolo abbia e perché è così importante come figura. Si può chiedere la tesi a un qualunque docente del proprio corso studi, con il quale si sia sostenuto almeno un esame.

Teoricamente, purtroppo non sempre accade, il docente che accetta di diventare il relatore di una tesi svolge un ruolo di “coordinatore” dei lavori, sarà quindi il punto di riferimento con il quale è necessario confrontarsi. Il compito del relatore è quindi quello di:

  • aiutare lo studente/essa a scegliere l’argomento – se non è stato già scelto;
  • fornire una prima documentazione bibliografica;
  • dare indicazioni sull’ottimizzazione della struttura della tesi;
  • leggere i capitoli della tesi e correggerli.

I consigli utili

Come scegliere il relatore della tesi: dopo aver individuato il professore o professoressa a cui si desidera chiedere la tesi, bisognerà inviare una mail di richiesta per un colloquio e presentare il proprio progetto iniziale. Una volta che il docente avrà accettato la richiesta, diventando così il relatore della tesi di laurea, è importante mantenere i contatti costantemente durante tutta la fase di scrittura della tesi.

Migliori giovani università al mondo, in classifica 17 italiane: ecco quali


Questo post è stato pubblicato il 30 Marzo 2022

Redazione

Messaggi recenti

Cybersecurity per giovani: le informazioni di base per proteggersi online

Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…

20 Febbraio 2025

Studiare all’estero: 6 consigli per restare al sicuro

Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…

7 Febbraio 2025

Cessione del quinto: un prestito personale particolare

Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…

4 Febbraio 2025

Su Justmary.com il colluttorio Kleaner spray THC: proteggi la patente dal nuovo codice della strada

Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…

27 Gennaio 2025

Kit di sopravvivenza per la sessione invernale: consigli per studenti disperati

Qual è il periodo che gli studenti universitari temono di più? Sono sicura che 9…

25 Gennaio 2025

Come scrivere un diario emozionale: guida pratica per migliorare benessere e performance universitarie

Scrivere un diario emozionale è un esercizio utile per riflettere su sé stessi, gestire meglio…

23 Gennaio 2025