Categorie: Università

Food delivery: il servizio che salva la cena degli studenti

Chi frequenta l’università spesso preferisce utilizzare la propria creatività per trovare il modo di superare un esame senza toccar libro. L’ingegno necessario a preparare una prelibatezza, dunque, si utilizza per altre nobili cause. Ecco che qui entrano in gioco i servizi di food delivery, alternativa concreta al digiuno o ad un’esistenza all’insegna di sola pasta al tonno.

Si tratta di un servizio sempre più diffuso, soprattutto nelle grandi città. Per avere la pancia piena e l’umore a mille, gli interessati non devono far altro che scaricare l’applicazione più adatta alle proprie esigenze, scegliere un locale o indicare il tipo di cucina di cui si ha più voglia ed ordinare. Senza fatica, e con un po’ di pazienza, la cena o il pranzo (o magari entrambi) arriverà comodamente a casa. 

Food delivery e giovani: alcuni dati recenti

Secondo quanto riportato da La Stampa all’inizio del 2020, il ricorso al food delivery è un’abitudine radicata soprattutto nei medi e nei grandi centri urbani che, tra il resto, corrispondono alle città in cui i ragazzi abitano e studiano.

Inoltre proprio i giovani tra i 18 ed i 34 anni erano risultati i maggiori fruitori delle piattaforme in questione. Già quasi due anni fa, il ben 71,1% di loro usufruiva di questi servizi di food delivery: una percentuale, questa, destinata a salire al 73,4% se si prendevano in considerazione i soli studenti.

Food delivery: come scegliere

Con gli anni, i food delivery si sono moltiplicati. Oggi gli interessati possono scegliere tra numerosissime opzioni, valutando i vantaggi offerti da ciascun servizio in rete di ordinazione e consegna pasti. Il punto di forza di alcuni è la serie di offerte, riservata soprattutto ai nuovi iscritti, mentre quello di altri è il modico prezzo della consegna.

Tra tutti, andrà citato il McDelivery: si tratta del servizio di consegna, attivo senza limitazioni di orario e utilizzabile tramite app, offerto dall’azienda McDonald’s.

Si esplicita che, per garantire la sicurezza di tutti e scongiurare qualsiasi rischio di contagio, il sacchetto con il cibo ordinato verrà lasciato all’ingresso delle abitazioni.

 

Questo post è stato pubblicato il 20 Dicembre 2021

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come diventare Cloud Specialist: guida completa

Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…

21 Febbraio 2025

Come diventare un tester online: guida completa

Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…

21 Febbraio 2025

Cybersecurity per giovani: le informazioni di base per proteggersi online

Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…

20 Febbraio 2025

Studiare all’estero: 6 consigli per restare al sicuro

Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…

7 Febbraio 2025

Cessione del quinto: un prestito personale particolare

Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…

4 Febbraio 2025

Su Justmary.com il colluttorio Kleaner spray THC: proteggi la patente dal nuovo codice della strada

Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…

27 Gennaio 2025