Categorie: Università

Dove studiare all’estero? La classifica delle città più sicure per gli studenti

[toc]

Quali sono le migliori università estere? Ogni anno, migliaia di studenti decidono di partire all’estero per completare la loro formazione. È un’esperienza che aiuta a la propria crescita personale e professionale, sia che il percorso duri un semestre o un anno intero.

Non è facile scegliere la meta, infatti spesso ci si domanda quali siano i luoghi più sicuri o meno. Grazie alla classifica redatta dall’Economist si possono individuare le città più sicure dove studiare all’estero. Ecco quali sono.

Dove studiare all’estero?

Altamente gettonati, gli studenti italiani vanno a studiare nei Paesi europei come Spagna, Francia, Germania e Paesi Bassi. Questi Paesi hanno una spesa media simile all’Italia, oltre a non presentare particolari criticità per la sicurezza. Tuttavia, bisogna sempre scegliere quartieri più sicuri e, quindi, frequentare le università che si trovano nelle metropoli.

Cresce la domanda anche per i seguenti paesi del Nord Europa: Svezia, per le metodologie di insegnamento, e Finlandia. Il Regno Unito rimane una delle mete più scelte: solo che la città di Londra presenta un certo tasso di criminalità piuttosto che in una città come Birmingham.

Infine, aumentano le domande anche nei Paesi dell’America Latina, come in Argentina, Cile e Uruguay, e dell’Africa. È sempre importante scegliere bene il quartiere dove andare ad abitare, per questo si consiglia quasi sempre di scegliere un luogo vicino all’università.

Quali sono le città più sicure dove studiare?

Al 2021, è essenziale scegliere una città sicura dove il tasso di criminalità non risulti elevato, rispetto anche all’alta formazione che le università possono offrire. In base alla classifica dell’Economist, le città più sicure al mondo si trovano in Europa, negli Stati Uniti, in Australia e in Giappone.

La classifica delle 20 città più sicure del 2021 è così composta:

  • Copenaghen in Danimarca;
  • Toronto in Canada;
  • Singapore;
  • Sydney in Australia;
  • Tokyo in Giappone;
  • Amsterdam per i Paesi Bassi;
  • Wellington in Nuova Zelanda;
  • Hong Kong in Cina;
  • Melbourne in Australia;
  • Stoccolma in Svezia;
  • Barcellona in Spagna;
  • New York negli Stati Uniti;
  • Francoforte in Germania,
  • Washington DC negli USA;
  • Londra nel Regno Unito;
  • San Francisco negli Stati Uniti;
  • Osaka in Giappone;
  • Los Angeles negli USA;
  • Zurigo in Svizzera;
  • Chicago negli Stati Uniti.

Come è possibile notare non è presente alcuna città italiana nella top 20, ma troviamo comunque Milano in 27esima posizione e Roma al 29esimo posto.

Quali sono le città meno sicure?

L’Economist ha anche deciso di stilare una classifica delle città meno sicure in tutto il mondo. La classifica delle 20 città più pericolose al mondo nel 2021 è la seguente:

  • Yangon in Birmania;
  • Karachi in Pakistan;
  • Caracas in Venezuela;
  • Il Cairo in Egitto;
  • Lagos in Nigeria;
  • Casablanca in Marocco;
  • Dhaka in Bangladesh;
  • Baku in Azerbaijan;
  • Kuwait City in Kuwait;
  • Manila nelle Filippine;
  • Mumbai in India;
  • Riyadh in Arabia Saudita;
  • New Delhi in India;
  • Johannesburg in Sudafrica;
  • Giacarta in Indonesia;
  • Ho Chi Minh City in Vietnam;
  • Quito in Ecuador;
  • Bangkok in Thailandia;
  • Città del Messico in Messico;
  • Bogotà in Colombia.

Non tutte le mete sono adatte per gli universitari, ma sono delle opzioni probabili per numerosi ricercatori.

Questo post è stato pubblicato il 6 Dicembre 2021

Redazione

Messaggi recenti

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Settore automotive: negli ultimi anni industria delle auto sta vivendo una trasformazione radicale! Le tecnologie…

2 Settembre 2025

Caro affitti in aumento: fino a 850 euro per una stanza singola

Gli affitti per gli studenti universitari non accennano a diminuire, anzi. Secondo l’Unione degli studenti…

2 Settembre 2025

Bonus affitti lavoro 2025: fino a 5.000 euro per chi cambia residenza

Bonus affitti 2025: Per coloro che dovranno cambiare residenza per motivi di lavoro potranno accedere…

1 Settembre 2025

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi…

28 Agosto 2025

Bonus Università 2025: tutti i sostegni previsti

Bonus Università 2025: con l’avvio dell’anno accademico 2025/2026, migliaia di studenti si preparano a varcare…

27 Agosto 2025

Carta del docente 2025: come usare il bonus da 500 euro

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno scolastico, torna alta l’attenzione sulla Carta del Docente, il bonus…

27 Agosto 2025