Come diventare professore universitario? Se la tua ambizione è quella di insegnare all’università, ecco i passaggi che devi seguire per realizzare il tuo sogno.
Il percorso per diventare professore ordinario all’università è lungo, in quanto sono necessarie molte competenze specifiche e trasversali per poter espletare questo ruolo.
Il primo passo per poter insegnare all’università è, ovviamente, quello di conseguire una laurea nel campo di studi della materia che si desidera insegnare.
Il passo successivo è quello di ottenere un dottorato di ricerca. I corsi di dottorato di ricerca sono organizzati direttamente dalle università o dagli enti di ricerca. Anche in questo caso, ovviamente, bisogna individuare l’ambito di interesse e verificare i bandi di concorso che vengono banditi dagli istituti universitari. Il dottorato ha una durata che può andare dai 3 ai 5 anni.
Durante il dottorato ci si occuperà di redazioni di ricerche, pubblicazioni e libri scegliendo le discipline a cui dedicarsi.
Come diventare professore universitario? Dopo il dottorato, il ricercatore deve sostenere un concorso per diventare ricercatore universitario. In questa fase si svolgono attività di ricerca all’interno di centri specifici e di collaborazione con gli studenti per le stesure delle tesi. Inoltre, il ricercatore può anche tenere lezioni e assistere gli studenti diventando tutor.
Dopo 3 anni, il ricercatore potrà diventare ricercatore confermato.
Partecipando e superando, poi, ad un altro concorso indetto dall’università in cui si vuole insegnare il ricercatore confermato diventerà, finalmente, professore associato. I docenti associati, a differenza dei professori ordinari, possono svolgere solo 350 ore di lezioni annuali.
Infine, alla fine delle ore stabilite per legge, si può accedere al concorso pubblico per diventare professore universitario ordinario.
Il professore ordinario, oltre a svolgere più ore di lezione, gode di una retribuzione più elevata. In generale, lo stipendio medio di un professore universitario va da 27.000 euro lordi l’anno agli 80.000 euro lordi annui.
Questo post è stato pubblicato il 15 Novembre 2021
Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…
Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…
Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…
Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…
Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…
Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy