Categorie: Lavoro

Piattaforme e-learning: i vantaggi di studiare online

[toc]

“E-learning”: è una parola sempre più nota perché legata ad un fenomeno in crescente diffusione. Di fatto, soprattutto dopo la pandemia, è sempre più in uso l’apprendimento a distanza, tramite il web. Ogni anno nascono nuove piattaforme che permettono, ovunque ci si trovi, di studiare e acquisire nuove conoscenze. Ma cosa come funzionano, nello specifico?

Piattaforme e-learning: cosa sono?

Con il termine “E-learning” (o formazione a distanza) si fa riferimento a tutte quelle forme di studio e apprendimento che avvengono attraverso internet. 

Questo tipo di formazione non richiede, quindi, una presenza fisica in un’aula. Basterà accendere il proprio smartphone, pc, tablet o qualsiasi altro dispositivo elettronico per poter seguire un corso ed, eventualmente, sostenere un esame finale.

Come funzionano le piattaforme?

Più nello specifico, si utilizzano apposite piattaforme: ne esistono tantissime ma funzionano tutte in maniera analoga.

Queste mettono a disposizione una serie di contenuti che fungono da lezione frontale, e che possono essere video, audio, testi o immagini. A partire da questi contenuti, gli studenti possono portare avanti il proprio studio ma anche interagire con il docente e/o con gli altri partecipanti.

In alcuni casi, al termine del corso, gli studenti vengono sottoposti ad un esame che potrà svolgersi direttamente sulla piattaforma attraverso videochiamata oppure attraverso un test scritto per via telematica.


Laurearsi dalla propria stanza: vantaggi e svantaggi delle università telematiche


I corsi

Come accennato, le piattaforme di apprendimento a distanza sono numerosissime. Alcune sono a pagamento, altre, invece, offrono servizi completamente gratuiti. Inoltre le piattaforme in questione possono esser gestite direttamente dalle università o da altre da organizzazioni (sia pubbliche che private).

Su queste piattaforme è possibile seguire corsi di ogni tipo. Per esempio, quelli relativi a:

  • discipline umanistiche;
  • Scienze sociali;
  • Business;
  • Medicina;
  • Biologia;
  • Matematica;
  • lingue;
  • Fisica;
  • Informatica.

Basterà, quindi, recarsi sui siti web ufficiali delle varie piattaforme per scovare il corso più adatto alle proprie esigenze.

E-learning: vantaggi e svantaggi

Questa forma di apprendimento si sta, senza dubbio, diffondendo sempre di più ed abbastanza velocemente. I vantaggi sono obiettivamente numerosi. L’E-learning, di fatto:

  • è più economico;
  • è più flessibile e permette di seguire le lezioni anche a studenti-lavoratori, non richiedendo la presenza fisica in aula;
  • permette una condivisione rapida dei contenuti;
  • permette agli studenti di rivedere, in ogni momento, i contenuti del corso e di averli sempre a disposizione.

Naturalmente, l’apprendimento a distanza ha anche dei punti deboli, tra cui la riduzione dell’interazione tra gli studenti e del deterioramento del rapporto studente-insegnante. Inoltre, i metodi di esame possono essere falsati, e rischiano di non tener conto delle particolarità e i punti di forza di ogni studente.

Infine bisognerà precisare che non sempre si dispone di una connessione internet o di un dispositivo funzionante e sempre a propria disposizione.

 

 

 

Questo post è stato pubblicato il 3 Novembre 2021

Redazione

Messaggi recenti

Come preparare un CV per studiare o lavorare all’estero

Candidarsi all’estero è un passo importante, che si tratti di un programma universitario, di uno…

14 Novembre 2025

Bonus computer 2025: chi può ottenerlo, come funziona e quando richiederlo

Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi…

8 Novembre 2025

Perché scegliere una laurea magistrale in Scienze Economiche

Nel contesto attuale, caratterizzato da digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, le competenze economico-finanziarie…

8 Novembre 2025

Diventare insegnante in Italia — guida completa

Diventare docente in Italia oggi passa attraverso tre grandi ambiti che si intrecciano: titolo di…

8 Novembre 2025

L’IT come nuovo petrolio dell’Ucraina: codice al posto dell’acciaio. Analisi di Chaslau Koniukh

L'economia ucraina entra nel 2021 con un nuovo motore—non agricolo né industriale, ma digitale. Mentre…

6 Novembre 2025

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025