Categorie: Università

Università, in Italia solo 20,1% di laureati: cresce divario con l’Ue

Il report Istat sui livelli di istruzione, relativamente al 2020, mostra una crescita del divario tra Italia e Europa. In Italia, infatti, solo il 20,1% della popolazione possiede una laurea, contro il 32,8% dell’Unione Europea. 

Stesso divario anche in riferimento al diploma. Di fatto in Italia i diplomati sono il 62,9% della popolazione mentre in Europa sono in media il 79%.

Più di 500 mila giovani abbandonano gli studi

Rilevante anche il tasso di abbandono precoce degli studi. Nel 2020, infatti, la quota di giovani che ha abbandonato gli studi precocemente è pari al 13,1%, per un totale di circa 543mila giovani. Tuttavia, questo dato è in leggero calo rispetto all’anno precedente.

Anche in questo caso la quota di “Elet”, cioè “Early leaving from education and training”, è tra le più alte dell’Unione europea, dove la media è del 9,9%.

Discipline STEM: ancora basso il numero di donne

Nel 2020, solo il 24,9% dei laureati ha una laurea nelle cosiddette discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

Nello specifico, solo una donna su sei ha una laurea nelle aree disciplinari scientifiche e tecnologiche mentre per gli uomini il rapporto è uno su tre. Si tratta, quindi, di un rilevante divario di genere.

La quota di laureati in discipline STEM è simile nel Centro e nel Mezzogiorno (23,7% e 23%, rispettivamente), mentre è più elevata nel Nord.

 

 

Questo post è stato pubblicato il 8 Ottobre 2021

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Settore automotive: negli ultimi anni industria delle auto sta vivendo una trasformazione radicale! Le tecnologie…

2 Settembre 2025

Caro affitti in aumento: fino a 850 euro per una stanza singola

Gli affitti per gli studenti universitari non accennano a diminuire, anzi. Secondo l’Unione degli studenti…

2 Settembre 2025

Bonus affitti lavoro 2025: fino a 5.000 euro per chi cambia residenza

Bonus affitti 2025: Per coloro che dovranno cambiare residenza per motivi di lavoro potranno accedere…

1 Settembre 2025

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi…

28 Agosto 2025

Bonus Università 2025: tutti i sostegni previsti

Bonus Università 2025: con l’avvio dell’anno accademico 2025/2026, migliaia di studenti si preparano a varcare…

27 Agosto 2025

Carta del docente 2025: come usare il bonus da 500 euro

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno scolastico, torna alta l’attenzione sulla Carta del Docente, il bonus…

27 Agosto 2025