Categorie: Attualità

I vantaggi del noleggio a lungo termine per i privati

Il noleggio a lungo termine è una soluzione che permette agli automobilisti di disporre di un veicolo pagando un canone mensile fisso comprendente non solo il costo dell’auto ma anche tutte le spese di gestione connesse. In poche parole, permette di avere a disposizione un veicolo ventiquattro ore su ventiquattro per diversi anni senza diventare l’effettivo proprietario dello stesso.

Come funziona il contratto di noleggio a lungo termine?

Il contratto di noleggio a lungo termine per i privati funziona allo stesso modo dei contratti per i professionisti e partite IVA. Basta sottoscrivere un contratto intestato ad una persona fisica, che deve dimostrare di essere titolare di un reddito annuale per poter pagare il canone mensile. Tale canone comprende non solo il costo del noleggio, ma anche l’assicurazione RC auto, la polizza furto e incendio (eventualmente anche kasko); i servizi burocratici, la manutenzione ordinaria e straordinaria, l’auto di cortesia in caso di guasti e malfunzionamenti del veicolo noleggiato.  Ovviamente in base alle proprie esigenze è possibile anche richiedere dei servizi addizionali che tenderanno ad aumentare il costo del canone fisso mensile. Ad esempio è possibile richiedere anche il servizio di sostituzione dei pneumatici.

Chi può utilizzare il veicolo noleggiato?

In genere, nel contratto di noleggio lungo termine privati, è espressamente previsto che possono guidare la vettura noleggiata tutti i soggetti in possesso di una patente di guida in corso di validità autorizzati dall’intestatario (in genere conviventi e familiari presenti sullo stesso stato di famiglia)  e che in ogni caso è l’intestatario ad essere responsabile di qualsiasi atto commesso dal conducente. Potrebbero, però, esserci dei limiti concernenti l’età. In genere, i contratti di noleggio permettono anche ai diciottenni (patentati da almeno un anno) di mettersi alla guida del veicolo, ma a volte è possibile che venga imposta un’età minima del guidatore, pertanto è bene specificarlo al momento della stipula del contratto. L’età massima, invece, viene fissata a 70 anni, ma ci sono contratti che consentono anche l’utilizzo del veicolo da parte di un conducente anziano con il pagamento di un sovraprezzo.

Quanto dura il noleggio a lungo termine?

Il noleggio a lungo termine, per definirsi tale, deve avere una durata che oscilla tra un minimo di 24 mesi ed un massimo di 60 mesi, altrimenti si parlerebbe di noleggio a breve o medio termine. In genere, questi contratti sono flessibili, pertanto è possibile anche allungare o accorciare il periodo di utilizzo della vettura se concordato con l’azienda proprietaria del veicolo, sempre nel limite dei 60 mesi. Alla scadenza del contratto, bisogna concordare un appuntamento con l’agenzia di noleggio per restituire la vettura, e redigere un verbale di consegna contenente i km percorsi, le condizioni del veicolo, la data di consegna ecc., firmato da ambo le parti. Oltre al veicolo devono essere consegnate, ovviamente, anche le chiavi ed altri elementi forniti all’automobilista dall’agenzia di noleggio. È bene sottolineare che il contratto di noleggio a lungo termine non prevede la possibilità di riscatto come avviene invece nel leasing. Se si è intenzionati ad acquistare la macchina, è necessario pagarla al valore di mercato

 

Questo post è stato pubblicato il 23 Giugno 2021

Redazione

Messaggi recenti

Come la lettura rafforza la memoria e la concentrazione

Il cervello ama le storie Una pagina dopo l’altra il cervello si attiva come in…

11 Aprile 2025

Come trovare una casa arredata per studenti universitari

Trovare una casa arredata per studenti universitari è una delle prime sfide da affrontare all'inizio…

4 Aprile 2025

Spese detraibili universitarie: quali sono

Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…

3 Aprile 2025

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025