Categorie: News

I linguaggi dell’informatica: la programmazione da C A R

Un linguaggio di programmazione può essere definito come un insieme di codici di lettura, cioè di azioni che il computer deve svolgere e che hanno l’obiettivo di fornire comandi e istruzioni. Conoscerli significa avere ottime possibilità di carriera in ambito digitale, con prospettive professionali che variano in base al tipo di funzione specifica di ciascun codice.

Qualsiasi sia il linguaggio di specializzazione scelto, la programmazione rimane una tra le competenze più importanti da sviluppare, poiché consente di indirizzarsi verso diverse aree professionali in base alle proprie inclinazioni personali, dallo sviluppatore di siti web fino ad arrivare alla cybersecurity: è possibile approfondire questo argomento su alcune pagine dedicate ai lavori più richiesti in ambito digital, per avere un quadro più completo dell’attuale situazione del mercato.

Si tratta di opportunità lavorative che offrono importanti prospettive di carriera e di guadagno rispetto agli ambiti di lavoro tradizionali, per questo in moltissimi scelgono questo tipo di percorso. Ovviamente, al pari di qualsiasi altra lingua, non esiste un unico linguaggio informatico, ma diverse variati governate da codici di lettura ed interpretazione diversi: per chiarire meglio la situazione, analizziamone qualcuno del dettaglio.

1 – C

Il linguaggio C, o C Sharp, è stato sviluppato da Microsoft ed è simile ai linguaggi Java. È uno dei linguaggi più diffusi nel mondo della programmazione e viene utilizzato in diversi settori, come il gaming, il mobile e quello scientifico.

2 – JAVA

Java è il linguaggio di programmazione più utilizzato al mondo, il più richiesto nell’ambiente lavorativo e, per questo, la sua conoscenza può aprire moltissime opportunità per costruire una bella carriera, non a caso è uno dei più utilizzati nel settore informatico, soprattutto al fine di creare applicazioni per il desktop, web ma anche mobile.

3 – MATLAB

Il linguaggio Matlab è relativo al calcolo numerico interattivo, alla programmazione e alla visualizzazione dei dati. Con Matlab è possibile svolgere equazioni algebrice, a matrice o vettore, problemi di integrazione, equazioni differenziali, analisi e statistiche dei dati, per questo motivo è molto usato nel settore ingegneristico e scientifico.

4 – PYTHON

Il linguaggio Python è molto diffuso anche grazie alla sua semplicità nell’utilizzo e viene sfruttato in progetti come il networking, il machine learning e il web. Inoltre, Python è un programma gratuito, multi-paradigma, con ottima gestione della memoria.

5 – R

R è un linguaggio molto utilizzato nell’ambiente grafico, statistico e reportistico, molto utilizzato per l’analisi dei dati. È supportato dai seguenti sistemi operativi: Unix, Mac, Linux e Windows.

Questo post è stato pubblicato il 15 Giugno 2021

Redazione

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025