Università telematiche riconosciute dal Miur: l’elenco

[toc]

L’emergenza sanitaria ha irrimediabilmente ridotto il divario tra università dai metodi diversi e “costretto” quelle frontali ad offrire ai propri studenti una formazione a distanza. Le università telematiche, tuttavia, rappresentano ancora una valida alternativa a quelle “tradizionali” agli occhi di un numero consistente di soggetti, giovani e non. Ma quali sono quelle riconosciute dal Miur? Di seguito, la lista completa.

Università online: perché sceglierle?

Le università telematiche contano numerosi vantaggi. Basti pensare che gli scritti hanno la possibilità di accedere senza preoccuparsi di superare un qualunque test d’ingresso. Inoltre, possono iscriversi in qualsiasi momento dell’anno e gestire studio e lezioni in piena autonomia e senza faticosi spostamenti.

Inoltre, andrà ricordato che il titolo ottenuto, per legge, risulta valido ed equipollente al 100% rispetto a quello “offerto” dagli atenei che prevedono lezioni frontali (o, almeno, le prevedevano prima dell’avvento del Coronavirus).

Università telematiche: l’elenco di quelle riconosciute dal Miur

Tali garanzie vengono offerte per certo dalle Università telematiche riconosciute dal Ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca (meglio conosciuto come Miur). Ma queste a quanto ammontano? La lista aggiornata al 2021 conta ben undici nomi. Si tratta di:

  1. Università Telematica Guglielmo Marconi con sede a Roma;

  2. Università Telematica San Raffaele Roma; 

  3. Università Telematica Unitelma Sapienza;

  4. Università Telematica e-Campus con sede a Novedrate;

  5. Università Telematica degli Studi IUL d’origine toscana e con sede a Firenze;

  6. Università Telematica Giustino Fortunato di Benevento;

  7. Università Telematica Internazionale Uninettuno che è l’unica telematica internazionale;

  8. Università Telematica Leonardo da Vinci;

  9. Università degli Studi “Niccolò Cusano” nata anche questa a Roma;

  10. Università Telematica Mercatorum con sede a Roma;

  11. Università Telematica Pegaso nata a Napoli;

Tra quelle citate, una si distingue per una caratteristica: essere un’università telematica privata, sì, ma statale. Facciamo riferimento a Unitelma. Di fatto, questa (che presenta 5 offerte formative, oltre a corsi e master) è indissolubilmente legata alla romana La Sapienza, la più grande università pubblica italiana.


Università telematica: qual è il valore legale di una laurea online?

Questo post è stato pubblicato il 7 Maggio 2021

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025