Categorie: Attualità

Lezioni da casa, i consigli per seguirle al meglio

Quello della didattica a distanza era un concetto praticamente sconosciuto fino a poco tempo fa, ma da quasi un anno a questa parte la pandemia ha costretto tutti quanti gli studenti a seguire le lezioni da casa, tramite collegamento video con il proprio tablet, pc o smartphone. Per quanto semplice possa sembrare, la didattica a distanza presenta invece diverse difficoltà che se non vengono superate possono compromettere il processo di apprendimento, e che quindi è meglio avere ben presenti. Elenchiamo quindi qualche consiglio per far sì che le lezioni da casa possano filare più lisce possibile.

Internet prima di tutto

Il requisito basilare per la buona riuscita della didattica a distanza è quello di avere una connessione potente e stabile. Non tutti hanno a disposizione la rete adatta, ecco perché è meglio controllare anche semplicemente online tra le migliori offerte Internet per la casa, per vedere se ce n’è qualcuna che più di altre fa al caso nostro.

Didattica a distanza, ma dove?

Una volta stabilita la giusta connessione, bisogna avere anche il dispositivo adatto: in commercio ci sono i tablet, smartphone o portatili con webcam integrata più svariati, senza il bisogno di investire per forza in apparecchiature troppo costose – che però ovviamente renderebbero tutto più fluido.

Organizza lo spazio

Anche se ci si trova dentro la propria casa è bene non trascurare la postazione in cui si decide di seguire la lezione a distanza. L’ideale sarebbe una scrivania con una seduta comoda, in una zona particolarmente calma dell’abitazione e senza troppi rumori di sottofondo, su cui si può organizzare per bene una postazione dedicata allo studio con tutto l’occorrente.

Non rimanere in pigiama

Bisogna entrare nell’ottica che ormai in questo periodo la didattica a distanza è la nuova normalità: ecco perché è consigliabile vestirsi come se si stesse andando a scuola o all’università, sia per una questione di immagine davanti al professore e ai colleghi di corso sia per entrare nella giusta mentalità davanti alla lezione. Rimanere in pigiama potrebbe davvero essere controproducente per l’apprendimento.

Prendi appunti

Sempre per lo stesso discorso, seguire una lezione da casa non vuol dire essere meno attenti a ciò che si dice, anzi: visto che c’è una barriera in più è meglio essere ben concentrati. Proprio per questo non bisogna rinunciare a prendere appunti, che aiutano a seguire il discorso e soprattutto a fissarlo nella memoria.

Idratati anche a lezione

Quando si deve stare davanti al portatile per delle ore senza interruzioni è bene avere sempre accanto a sé una bottiglietta d’acqua, in modo da non dover fare avanti e indietro dalla cucina. Bere serve inoltre a rimanere idratati e a far rimanere alta la concentrazione, dando più energia al cervello.

Via le distrazioni

Spegni il telefono o mettilo in silenzioso, chiudi la porta e indossa delle cuffiette per isolare i rumori esterni: così facendo sarà più semplice rimanere attenti a ciò che si sta dicendo durante la lezione.

Questo post è stato pubblicato il 11 Febbraio 2021

Redazione

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025