Categorie: News

L’importanza della specializzazione nel mondo dell’informatica

L’informatica moderno può essere considerata sempre più una materia trasversale, nel senso che spazia da ambiti si collegati, ma anche molto distanti tra loro. Un aspetto che li accomuna è che tutti hanno un peso più o meno rilevante nella nostra quotidianità. È proprio in ragione dell’importanza dei campi di applicazione del mondo IT nella nostra vita che l’informatica è destinata a ritagliarsi sempre più spazi a livello occupazionale, con un aumento delle professionalità richieste dal mercato per soddisfare le nuove esigenze.

L’importanza di una laurea, anche solo triennale, in materie informatiche è sotto gli occhi di tutti e i dati relativi all’inserimento nel mondo del lavoro lo confermano. Ma è altrettanto chiaro il peso della continuazione del percorso formativo sia coi due anni della laurea magistrale, ma che tramite l’autodidattica o l’apprendimento attraverso corsi mirati. La scelta in quest’ultimo ambito è davvero ampia, sia in presenza che online. Spopolano i corsi di programmazione, quelli sui vari aspetti della sicurezza informatica, sui big data e sull’industria domotica.

Una grande varietà di figure professionali

Proprio perché la categoria degli “informatici” è quanto mai onnicomprensiva, quantificare la platea delle persone occupate in questo settore è quasi impossibile. Al suo interno troviamo una serie di professionalità ad altissimo livello che va dall’ esperto in programmazione, a quelli operanti nel mondo dell’intelligenza artificiale, a quelli che passano le giornata a progettare software o a cercare soluzioni per la sicurezza dei sistemi. Il numero delle persone impiegate nel settore è allo stato attuale cospicuo, ma anche se i numeri fossero più alti, un laureato o un esperto in materie informatiche non troverebbe comunque grosse difficoltà a inserirsi in un contesto lavorativo attinente alle sue conoscenze.

Ambiti lavorativi in espansione

Il settore che probabilmente esploderà nei prossimi anni sarà quello della cosiddetta “industria 4.0”, ossia quella impegnata nella creazione e nella produzioni di massa ma con un grado di personalizzazione molto elevato. Questo passaggio richiederà un forte numero di professionisti con conoscenze mirate.

Un altro che continuerà invece ad allargarsi è quello legato al mondo del gaming, che ricomprende tutti gli aspetti legati allo sviluppo e alla produzione di giochi per computer e console. Oggi i giochi regalano sempre più esperienze a tutto tondo e utilizzano gadget extra che possono essere usati durante l’esperienza ludica. La realtà virtuale diventa quindi motivo di espansione di un’industria che cerca sempre nuovi spunti per espandersi.

Crescerà anche il mondo della robotica, impegnata non tanto nella creazione di device che tendono a sostituirsi all’uomo, ma semmai a creare un rapporto collaborativo per il compimento delle azioni più difficili e impegnative. E un’applicazione di questo concetto lo avremo ad esempio in campo medico, nella chirurgia, nello specifico.

In una società sempre più connessa e in rete, l’aspetto della sicurezza diventa pressante in tutte le sue sfaccettature. Le professionalità in quest’ambito sono innumerevoli e allo stato attuale la domanda è superiore all’offerta.

Collegato alla mole di dati legati al traffico internet e delle grandi multinazionali è il mondo degli analisti dei cosiddetti “big data”. Si tratta di figure che saranno necessarie anche per le piccole imprese e nelle pubbliche amministrazioni.

Lavorare nel mondo della programmazione e del coding è un grande classico e oggi chi conosce i tre principali sistemi di programmazione, ossia C++, Python e Java, lavora e lavorerà senza problemi in futuro. Con un’avvertenza però: bisogna cercare di capire i meccanismi del mercato e della domanda, rimanendo al passo con le nuove tendenze per non correre il rischio di essere esclusi da un mercato in continua evoluzione. Per farlo sarà quindi necessario aggiornare costantemente le proprie competenze e se necessario, iniziare nuovi percorsi, magari ancora più stimolanti, per far parte delle nuove sfide lanciate dal mondo della tecnologia.

Questo post è stato pubblicato il 21 Dicembre 2020

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025