Categorie: Lavoro

L’identikit del laureato che piace alle aziende

Un’offerta ampia, vasta e ricca di percorsi: l’Università italiana sembra essersi messa a disposizione per rispondere alle richieste dei nuovi arrivati che, la maggior parte, sta per concludere il liceo con gli ultimi momenti della Maturità 2018/2019.

Infatti, come fa notare il Sole24Ore, in tutta Italia – per l’a.a. 2019/2020 – sono attivi 4.854 corsi di laurea, tra cui 2.293 di primo livello, 2.221 di secondo livello e 340 a ciclo unico. Un aumento del +2% rispetto all’anno accademico 2018/2019, ma che ci vede ancora ultimi in classifica europea per numero di laureati nella fascia d’età 30-34 anni. Incremento anche per quanto riguarda le immatricolazioni: dati importanti, perché per l’anno accademico 2018/19 – anche se ancora i dati sono solo parziali – si contano 298 mila immatricolati. Per la prima volta, dopo la crisi, si toccano le 300 mila unità. E probabilmente potranno aumentare per il nuovo anno.

I vari settori di studio hanno comunque dato risposte effettive per quanto riguarda il mondo del lavoro. Innanzitutto, come scrive il Sole24Ore, i laureati (78,7%) lavorano di più dei diplomati (65,7%). Tra i laureati del 2013, a 5 anni dal titolo, quelli meglio occupati sono i laureati in ingegneria, economia-statistica e professioni sanitarie (tutti sopra all’89%); mentre i laureati dei gruppi giuridico, letterario, geo-biologico e psicologico trovano alcune difficoltà (tutti sotto l’80%). Per le lauree a ciclo unico, invece, troviamo i medici con il 92,4%: quasi il 16% in più dei giuristi.

Fonte: il Sole24Ore

Aumentano le chance di trovare un lavoro per chi arricchisce il proprio curriculum: sia con esperienze all’estero, sia con i tirocini. Infatti, sono fattori che le aziende premiano sia le esperienze lavorative durante gli studi, anche se occasionale (con una chance del 39%) e sia l’Erasmus (che incide del 12% sulla ricerca del lavoro). Incidenza notevole (25%) anche per le conoscenze informatiche.

Questo post è stato pubblicato il 7 Aprile 2020

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come diventare Cloud Specialist: guida completa

Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…

21 Febbraio 2025

Come diventare un tester online: guida completa

Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…

21 Febbraio 2025

Cybersecurity per giovani: le informazioni di base per proteggersi online

Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…

20 Febbraio 2025

Studiare all’estero: 6 consigli per restare al sicuro

Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…

7 Febbraio 2025

Cessione del quinto: un prestito personale particolare

Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…

4 Febbraio 2025

Su Justmary.com il colluttorio Kleaner spray THC: proteggi la patente dal nuovo codice della strada

Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…

27 Gennaio 2025