Categorie: Lavoro

L’identikit del laureato che piace alle aziende

Un’offerta ampia, vasta e ricca di percorsi: l’Università italiana sembra essersi messa a disposizione per rispondere alle richieste dei nuovi arrivati che, la maggior parte, sta per concludere il liceo con gli ultimi momenti della Maturità 2018/2019.

Infatti, come fa notare il Sole24Ore, in tutta Italia – per l’a.a. 2019/2020 – sono attivi 4.854 corsi di laurea, tra cui 2.293 di primo livello, 2.221 di secondo livello e 340 a ciclo unico. Un aumento del +2% rispetto all’anno accademico 2018/2019, ma che ci vede ancora ultimi in classifica europea per numero di laureati nella fascia d’età 30-34 anni. Incremento anche per quanto riguarda le immatricolazioni: dati importanti, perché per l’anno accademico 2018/19 – anche se ancora i dati sono solo parziali – si contano 298 mila immatricolati. Per la prima volta, dopo la crisi, si toccano le 300 mila unità. E probabilmente potranno aumentare per il nuovo anno.

I vari settori di studio hanno comunque dato risposte effettive per quanto riguarda il mondo del lavoro. Innanzitutto, come scrive il Sole24Ore, i laureati (78,7%) lavorano di più dei diplomati (65,7%). Tra i laureati del 2013, a 5 anni dal titolo, quelli meglio occupati sono i laureati in ingegneria, economia-statistica e professioni sanitarie (tutti sopra all’89%); mentre i laureati dei gruppi giuridico, letterario, geo-biologico e psicologico trovano alcune difficoltà (tutti sotto l’80%). Per le lauree a ciclo unico, invece, troviamo i medici con il 92,4%: quasi il 16% in più dei giuristi.

Fonte: il Sole24Ore

Aumentano le chance di trovare un lavoro per chi arricchisce il proprio curriculum: sia con esperienze all’estero, sia con i tirocini. Infatti, sono fattori che le aziende premiano sia le esperienze lavorative durante gli studi, anche se occasionale (con una chance del 39%) e sia l’Erasmus (che incide del 12% sulla ricerca del lavoro). Incidenza notevole (25%) anche per le conoscenze informatiche.

Questo post è stato pubblicato il 7 Aprile 2020

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Harvard punta forte su Bitcoin: 442 milioni nell’ETF di BlackRock

L’Università di Harvard, una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, ha aumentato in modo…

18 Novembre 2025

Space It Up!: il programma italiano che rivoluziona l’innovazione spaziale

L’Italia scommette sul futuro dello spazio con Space It Up!, un grande programma nazionale che…

18 Novembre 2025

Come preparare un CV per studiare o lavorare all’estero

Candidarsi all’estero è un passo importante, che si tratti di un programma universitario, di uno…

14 Novembre 2025

Bonus computer 2025: chi può ottenerlo, come funziona e quando richiederlo

Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi…

8 Novembre 2025

Perché scegliere una laurea magistrale in Scienze Economiche

Nel contesto attuale, caratterizzato da digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, le competenze economico-finanziarie…

8 Novembre 2025

Diventare insegnante in Italia — guida completa

Diventare docente in Italia oggi passa attraverso tre grandi ambiti che si intrecciano: titolo di…

8 Novembre 2025