Tra i gruppi di ricerca attivi all’Università di Trento per contrastare la pandemia da Covid-19, c’è il laboratorio che sviluppa strumenti diagnostici a ultrasuoni per la salute (ULTRa – Ultrasound Laboratory Trento). Una delle più importanti riviste internazionali nel campo dell’uso degli ultrasuoni in medicina (Journal of Ultrasound in Medicine) ha pubblicato oggi un lavoro di Libertario Demi, docente coordinatore di ULTRa, che mostra tra le prime immagini al mondo da ultrasonografia polmonare in pazienti affetti da Covid-19.
L’articolo presenta i risultati del protocollo per la diagnosi di Coronavirus che Libertario Demi ha sviluppato con una decina di equipe cliniche italiane particolarmente impegnate sul fronte dell’emergenza sanitaria.
«Per la prima volta in assoluto viene riconosciuta la validità scientifica delle tecniche proposte. Speriamo di contribuire a fronteggiare questa terribile pandemia» commenta Paolo Giorgini, direttore del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento a cui afferisce il laboratorio.
Libertario Demi riferisce inoltre di essere in contatto con un collega della società tedesca di ultrasonografia medica che gli ha chiesto di potersi allineare al protocollo per implementarlo in Germania e spiega che al Gemelli hanno già svolto sessioni per addestrare il personale sanitario all’utilizzo di queste tecniche: «Siamo a disposizione sia per il training sia per l’ulteriore sviluppo di algoritmi di supporto al personale nella gestione di questa pandemia» dichiara Demi.
All’Università di Trento, intanto, è arrivata una sonda wireless (fornita da ATL-Ecografi Wireless Milano) su cui saranno installati e testati i software richiesti per fare un ulteriore passo avanti nel facilitare la diagnosi di Covid-19. È una lotta contro il tempo perché l’efficacia dei nuovi strumenti nell’arginare il contagio e nel migliorare la prognosi dipende anche dal momento in cui si potranno utilizzare nelle strutture ospedaliere.
Le tecniche a ultrasuoni (ultrasonografia) favoriscono, attraverso l’analisi di specifici pattern, la comprensione della gravità di un paziente, e quindi l’applicazione del trattamento migliore. Le onde, insomma, fotografano i polmoni e ne rivelano lo stato di salute o di alterazione.
L’articolo, dal titolo “Is there a role for lung ultrasound during the COVID-19 pandemic?” è stato pubblicato il 21 marzo 2020 dal Journal of Ultrasound in Medicine.
È stato scritto da Libertario Demi e Federico Mento (Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione, Università di Trento) in collaborazione con Gino Soldati (Ospedale generale Valle del Serchio, Lucca); Andrea Smargiassi, Riccardo Inchingolo e Danilo Buonsenso (Fondazione Policlinico Universitario Gemelli, Roma); Tiziano Perrone, Domenica Federica Briganti e Stefano Perlini (Fondazione Policlinico San Matteo, Università di Pavia); Elena Torri (Bresciamed, Brescia); Alberto Mariani (Usl Nordovest Toscana, Lucca); Elisa Eleonora Mossolani (Ospedale generale di Voghera); Francesco Tursi (Ospedale generale di Lodi).
Questo post è stato pubblicato il 23 Marzo 2020
Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…
Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…
Trovare casa non è mai stato semplice. Specialmente per chi studia fuori sede. Oggi, però,…
Curriculum AI: ormai l'intelligenza artificiale sembra essere entrata in toto nelle nostre vite. Essa influenza oe…
Come scrivere una lettera di presentazione: La lettera di presentazione è un documento essenziale che…
Come scrivere una mail in inglese: Scrivere un’e-mail in inglese è una competenza fondamentale, soprattutto…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy