I risultati della ricerca sono stati recentemente pubblicati nel lavoro “Diet influences the functions of the human intestinal microbiome” sulla prestigiosa rivista Scientific Reports.
Per l’Ateneo di Parma hanno collaborato alla ricerca, sviluppatasi nell’ambito di un finanziamento PRIN, Erasmo Neviani e Camilla Lazzi, microbiologi del gruppo di Microbiologia degli alimenti, e Nicoletta Pellegrini, dell’Unità di Nutrizione Umana del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco.
Mettendo a confronto gli effetti sul microbiota intestinale di un rilevante numero di soggetti vegani, vegetariani ed onnivori è stato possibile studiare come i microrganismi intestinali programmano il loro metabolismo adattandosi alle condizioni che si sviluppano nell’intestino. Ne consegue che tramite l’espressione di specifici geni i microrganismi dell’intestino sono in grado di convertire le principali molecole introdotte con gli alimenti in una serie di piccole molecole che possono influenzare significativamente la fisiologia dell’ospite.
Per scoprire cosa sia alla base degli effetti dei componenti dietetici chiave sulle funzioni microbiche e sul modo in cui si modulano le interazioni ospite-microbo, è stato utilizzato per la prima volta un approccio multi-omico.
I risultati ottenuti permettono un ulteriore e rilevante passo avanti nella comprensione di come la dieta possa prevenire/mitigare il rischio di malattie.
Si tratta solo dell’ultimo di una serie di lavori, condotti da questo network di ricercatori, che ha permesso di favorire la comprensione del rapporto tra alimentazione e microbiota intestinale. In considerazione dell’importanza della composizione microbica del nostro intestino le ricerche inducono ad elementi di comprensione di come l’alimentazione ed i microrganismi da essa veicolati siano uno dei principali fattori del benessere umano
Questo post è stato pubblicato il 19 Marzo 2020
Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…
Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…
Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…
Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…
Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…
Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy