Individuata una molecola che rompe la sinfonia dei neuroni

È solo una strisciolina al centro del cervello, ma gioca un ruolo di primo piano nella vita delle persone. Si chiama abenula (diminutivo del latino “habena”, briglia) ed è formata da un gruppetto di cellule nervose in grado di “tenere le redini” dei neurotrasmettitori (come dopamina, noradrenalina e serotonina). Il rilascio dei neurotrasmettitori è determinante nelle risposte agli stimoli, dalla percezione del dolore e della paura alla regolazione dell’umore, e nel manifestarsi di sindromi come la schizofrenia, l’autismo e la depressione.
L’esistenza dell’abenula è nota da tempo, meno le sue connessioni con le disfunzioni del sistema nervoso. Su questo si è concentrato uno studio genetico coordinato dall’Università di Trento, i cui risultati sono stati pubblicati su “Development”, rivista scientifica di biologia dello sviluppo.
Il lavoro ha visto protagonista il laboratorio di Neurogenetica traslazionale di Matthias Carl con l’aiuto del laboratorio di Oftalmologia molecolare e cellulare di Lucia Poggi deI Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata, Cibio dell’Università di Trento, in collaborazione con le università di Heidelberg (dove Matthias Carl lavorava prima di trasferirsi all’Ateneo di Trento) e di Padova.
Matthias Carl, coordinatore dello studio, spiega: «Il cervello è estremamente complesso e miliardi di neuroni vengono generati in una sinfonia perfetta e con connessioni precise fra di essi. Un guasto in questo processo può avere conseguenze devastanti sulla nostra vita quotidiana e sul modo di comportarci e causare per esempio schizofrenia, autismo o depressione. Una struttura importante del cervello correlata a queste sindromi è l’abenula, che è presente in ogni vertebrato dai pesci all’uomo. L’abenula funziona come un centro di smistamento: trasmette le sostante chimiche (neurotrasmettitori) che dirigono la sinfonia».
Il team ha identificato una molecola che risulta necessaria per una composizione corretta dei neuroni dell’abenula e delle loro attività nel cervello. La molecola (Wif1), già conosciuta per il ruolo che ha nell’inibire la proliferazione di alcune cellule tumorali, è essenziale anche per la sinfonia dei neuroni, il loro corretto funzionamento, e sembra implicata nell’autismo. Queste ulteriori conoscenze raggiunte sulla molecola, la struttura del cervello e le disfunzioni neurologiche aprono nuove prospettive di ricerca sulle neuropatologie, per fare maggiore chiarezza su problemi che, nelle forme più gravi, oggi prevedono solo delle terapie dalle conseguenze pesanti sulla qualità di vita delle persone.

L’articolo

L’articolo, dal titolo “Temporal control of Wnt signaling is required for habenular neuron diversity and brain asymmetry”, è stato pubblicato il 16 marzo 2020, su “Development”, rivista scientifica peer-reviewed di biologia dello sviluppo.
È stato scritto da Luca Guglielmi (Heidelberg University, Medical Faculty Mannheim); Enrico Moro e Francesco Argenton (Università di Padova, Dipartimento di Scienze biomediche); Anja Bühler, Lucia Poggi e Matthias Carl (Università di Trento, Dipartimento Cibio di Biologia cellulare, computazionale e integrata).

Questo post è stato pubblicato il 18 Marzo 2020

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come diventare Cloud Specialist: guida completa

Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…

21 Febbraio 2025

Come diventare un tester online: guida completa

Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…

21 Febbraio 2025

Cybersecurity per giovani: le informazioni di base per proteggersi online

Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…

20 Febbraio 2025

Studiare all’estero: 6 consigli per restare al sicuro

Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…

7 Febbraio 2025

Cessione del quinto: un prestito personale particolare

Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…

4 Febbraio 2025

Su Justmary.com il colluttorio Kleaner spray THC: proteggi la patente dal nuovo codice della strada

Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…

27 Gennaio 2025