Categorie: Università

Registrare una lezione all’università è legale? Ecco la risposta

Molto spesso non è possibile frequentare le lezioni del corso universitario, per questo motivo si chiede ad un collega la registrazione della lezione, per un ascolto tranquillo e comodo, a casa o in biblioteca. Ad ogni modo, questa prassi viola qualche legge o regolamento? Si può fare anche se il professore non ha esplicitato l’autorizzazione? Scopriamolo insieme.

Quando si accende il registratore, oppure si attiva dallo smartphone o dal tablet, bisogna tenere conto di diverse eventualità. La più importante è quella penale, riguardante cioè la violazione della privacy. Successivamente bisogna tenere conto del diritto d’autore e delle eventuali limitazioni imposte autonomamente dall’università sull’uso dei cellulari all’interno delle aule.

La prima cosa da sapere è che il professore non può vietare la registrazione a protezione della sua privacy. Lo ha stabilito, innanzitutto, la Cassazione. È sempre possibile, anche a loro insaputa, registrare una conversazione con altre persone. L’unica cosa da fare è non allontanarsi dal luogo della discussione durante la registrazione, per non fare credere agli interlocutori di essere “soli”.

Secondo il Garante della Privacy, gli stessi accorgimenti sono validi anche per le lezioni universitarie. Si può registrare e filmare una lezione a patto che lo studente lo faccia per lo studio personale, senza lesioni alla dignità del docente, scopi di lucro, senza la manomissione e la creazione di doppiaggi falsi e senza la diffusione sui social, salvo il consenso del diretto interessato.

Nel caso ci fosse il diritto d’autore, la riproduzione è sempre riservata. Potrebbe accadere in caso di una conferenza, ma mai nel caso di una lezione. Il professore potrebbe richiedere il copyright nel caso la spiegazione venisse trascritta e poi rivenduta.

Bisogna sempre stare attenti alle limitazioni imposte dall’università sull’uso dei cellulari nelle aule. Una violazione delle stesse potrebbe essere penale.

Questo post è stato pubblicato il 10 Febbraio 2020

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025