Categorie: Lazio

Coronavirus, studenti cinesi presi a sassate: sindaco smentisce

Coronavirus – Il fatto emerge nella conferenza stampa della direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone. La notizia è stata smentita dal sindaco.

La follia del contagio del Coronavirus continua ed emergono casi in tutta Italia. Recentemente, infatti, è stata data la notizia di una sassaiola su studenti cinesi dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone. L’episodio è emerso durante la conferenza stampa della direttrice dell’Istituto Loredana Rea e del presidente della Consulta degli studenti Luca Spatola.

A monte del fatto, ci sarebbe stato il caso di contagio del Coronavirus di una studentessa cinese (risultata negativa ai test), che aveva portato anche alla chiusura temporanea dell’Accademia. Tuttavia, sull’episodio è intervenuto anche il sindaco di Frosinone, Nicola Ottaviani, il quale ha smentito tutto.

Il sindaco di Frosinone: “Notizia falsa, frutto della bassezza di alcuni insegnanti”

Nella nota diramata dal Comune di Frosinone non si usano mezzi termini. Il sindaco Ottaviani afferma da subito che la notizia della sassaiola sugli studenti cinesi è assolutamente falsa. Niente censure per l’atteggiamento dei docenti, per il sindaco di Frosinone la notizia “risulta il frutto della bassezza di livello a cui alcuni insegnanti, fortunatamente una esigua minoranza, giungono oggi, nella ricerca di pubblicità gratuita, anziché dedicarsi alla didattica e agli insegnamenti etici“.

Ottaviani, in netto contrasto anche con le dichiarazioni di figure politiche sull’accaduto dell’Accademia di Frosinone, nella nota mette in chiaro l’atteggiamento da mantenere nei confronti degli studenti e della comunità: “Speriamo almeno che i tristi interpreti di questa pagliacciata, a tutti i livelli, sappiano chiedere scusa nei prossimi giorni agli studenti dell’Accademia, italiani, asiatici e, soprattutto, cinesi, oltre che alla gente che vive nella nostra città, di cultura internazionale, per aver cavalcato una menzogna in cambio di polvere di vanagloria“.

Questo post è stato pubblicato il 4 Febbraio 2020

Samuele Amato

Studente di Filosofia, classe 1997, Samuele Amato è appassionato di cinema, musica, viaggi, storia e giornalismo, il ché lo ha spinto a intraprendere, dopo il diploma in Informatica e Telecomunicazioni, questo percorso con LiveUnict. Con gli ideali della libertà e del cosmopolitismo, Samuele ha l'obbiettivo di voler dare un contributo come giornalista e - si spera - come insegnante.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025