Categorie: Lavoro

Lavorare nelle Risorse Umane: che significa?

L’ambito delle risorse umane, che in inglese è chiamato Human Resources da cui la sigla HR, è presente, praticamente, in qualsiasi azienda. Inoltre, negli ultimi anni, ha visto un forte sviluppo e un notevole incremento della richiesta di forza lavoro, in particolare di figure che si occupano di selezione, gestione e formazione del personale che lavora in un’azienda.

Coordinare e gestire le risorse umane è diventato un ruolo molto strategico e, quindi, rappresenta una delle funzioni aziendali di maggior rilievo. Vediamo nel dettaglio tutto ciò che riguarda questa figura professionale e la sua formazione.

  • Responsabile Risorse Umane: Chi è e cosa fa?

Il ruolo dei responsabili in questo settore è principalmente quello della gestione del personale dell’azienda, sia sotto il profilo organizzativo che amministrativo. I professionisti di questo settore devono organizzare in primis il processo di selezione del personale, per assicurarsi i migliori profili professionali presenti sul mercato, ma anche di provvedere a un costante aggiornamento delle professionalità presenti in azienda.

Inoltre, i responsabili delle risorse umane curano la valutazione delle prestazioni sul lavoro, definiscono l’organizzazione aziendale e le politiche retributive e le dinamiche contrattuali.

Lavorare nelle risorse umane, e in particolar modo come HR Specialist, significa essere consapevoli che il capitale umano deve essere salvaguardato e adoperarsi per valorizzarlo in ogni circostanza.

  • Che percorso formativo seguire?

Per diventare un responsabile HR e lavorare nel campo delle risorse umane non esiste un percorso unico e definito, ma conseguire una laurea triennale o specialistica è sicuramente consigliabile. Per quanto riguarda l’ambito, non è detto che bisogna seguire un percorso umanistico: infatti, secondo Almalaurea, il 30,3% dei laureati che svolgono la professione di Specialista in risorse umane ha conseguito una laurea magistrale biennale in ambito Economico-statistico, mentre il 18,1% in ambito Ingegneristico, in particolare nella classe di laurea in Scienze economico-aziendali (23,7%), in Giurisprudenza (9,0%), in Ingegneria gestionale (8,1%), in Psicologia (8,1%).

Ma, a prescindere dalla facoltà che si andrà a scegliere, se le intenzioni sono quelle di fare carriera in questo settore non bisogna fermarsi alla laurea ma andare avanti con ulteriori specializzazioni e percorsi formativi. Ampliare la propria preparazione attraverso un corso approfondito e tecnico rappresenta, sicuramente, un valore aggiunto per il proprio curriculum, che diventa un ottimo biglietto da visita per i potenziali datori di lavoro.

Ecco perché è consigliabile valutare la frequenza di un master in gestione delle risorse umane, come quello offerto da Unicusano, in quanto la maggior parte di essi sono pensati appositamente per le esigenze formative dei futuri professionisti in questo campo, anche a livello pratico.

  • Le qualità essenziali per lavorare nelle Risorse Umane

Ovviamente, come spesso accade in molti settori, per lavorare nel campo delle Risorse Umane non basta la sola formazione e l’acquisizione delle competenze didattiche.

Infatti, vista la natura “umana” di questa professione, chi si appresta a intraprendere questo percorso deve sapere che è necessaria una spiccata dote comunicativa, una buona attitudine alla motivazione degli altri e una buona dose di empatia.

Questo post è stato pubblicato il 14 Dicembre 2019

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025